Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (284/386) Pagina
Pagina (284/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
ÌJ1-4
l'arte Quarta — Italia Meridionale
fra le mani l'elsa di mia larga spada distesa fra le coscio e con la testa sopra un origliere, d tutto lavorato con grande tinozza. Non è noto chi fosse questo guerriero. Varie opere pie, in territorio fertilissimo principalmente in granaglie, viti, ulivi, gelsi, alberi da frutta, con buoni pascoli e bestiame.
Sorgenti minerali. — In 1111 luogo di questi Comune, detto San Pietro a Sal-ìndlo, sgorga ima polla d'acqua solforosa che getta in 24 ore 3300 liti ì d'acqua la quale fu analizzata dal chimico Crocetti. Tanto quest'acqua quanto il suo fango sono molto giovevoli nella cura della scabbia e se ne smerciano G000 litri all'anno.
Coli, elett. Giulianova — Dioc. Teramo — I'2 locale, T. a Nereto, Str. ferr. a Tortoreto.
Torano Nuovo (1748 ab.). — Sta all'altezza di 241 metri sul mare e a 3 chilometri da Nereto, in vicinanza del liume Vibrata che ne bagna il territorio alquanto basso ed umido, producente granaglie, vino, olio e legumi.
Coli, elett. Giulianova — Dioc. Teramo — P2 locale, T. a Nereto, Str. ferr. a Tortoreto.
Mandamento di NOTARESCO (comprende 4 Comuni, popol. 1G.03S ab.). — Territorio a colline poco lungi dal mare, fra il Tordino e il Vomano con piani intersecati da numerosi rivi. Cereali, ulivi, viti e gelsi.
Notaresco (4211 ab.). — A 250 metri sul mare e a 19 chilometri da Teramo, sopra un colle alla sinistra del Vomano, in aria salubre e con prospettive deliziose. Notevole il palazzo già residenza dei duchi d'Atri ed ora occupato dagli uffici governativi.
Uomini illustri. — Due prodi giovani di Notaresco morirono pugnando per la patria. Alessandro Roniuahli, a 17 anni, cadde sulle sponde del Volturno, con ammirazione di Garibaldi; Tommaso Cecchini morì nella sanguinosa battaglia di Custoza. Coli, elett. Atri -- Dioc. Teramo — P2, T. e Str. ferr.
Castellalto (2740 ab.). — All'altezza di 182 metri sul mare, su di un alto colle alla destra del Tordino, e a 7 chilometri da Notaresco, in territorio ferace segnatamente d'olio e di vino di cui si fa anche commercio di esportazione. Ila una piccola sorgente di acqua acidula ferruginosa.
Coli, elett. Giulianova — Dioc, Teramo — P1 e T. a Teramo, Str. ferr. locale.
Montepagano (G3S7 ab.). — A 289 metri sul mare da cui dista soli 2 chilometri e a 10 ila Notaresco, sopra un colle ameno. Nella chiesa parrocchiale si conserva una bella croce di argento, degna, dice il Dindi, di ricordo e di ammirazione. E un lavoro finissimo eseguito, verso il 1482, da Pietro Santi da Teramo, orafo e cesellatore sconosciuto nell'istoria delle belle arti. Vedesi in mozzo il Crocefisso scolpito al vivo e con grande naturalezza ed espressione. Sotto, la Maddalena prostrata coi capegli discinti e sparsi, affranta dal doloro, abbraccia affettuosamente le ginocchia del Redentore. Angeli e putti vagamente scolpiti fanno corona a questa semplice composizione. Dall'altra parte della croce l'artista effigiò il Padre Eterno nel centro con nella destra la croce e nella sinistra il globo e nei quattr'angoli i simboli degli Evangelisti. Vuqmla, Vangelo, il toro e il leone. Alle quattro estremità, e in quattro diversi medaglioni veg-gonsi scolpiti a piccolo rilievo San Luca, San Giovanni, San Marco e San Matteo. Vaghi arabeschi in niello contornano questo capolavoro di oreficeria abruzzese.
Il Comune ha tre frazioni: Cologna, Casale, Rosburgo; quest'ultima, por essere adiacente al mare, primeggia fra tutte le spiaggie limitrofe per sontuosità di edilizi, ampie strade e per la molteplicità di barche peschereccie.
11 territorio dì Montepagano, ubertosissimo e irrigato da due canali, produce in abbondanza grano, olio, granone, frutta e miele. Vi prospera l'industria del baco da seta e vi sono due stabilimenti enologici.
Cenni storici. — Montepagano fu un fende dei duchi d'Atri
Coli, elett. Atri — Dioc. Teramo - P2, T. e Str. ferr.