Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (283/386) Pagina
Pagina (283/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Mandamenti e Comuni del Circondario di Penilo
•iur.
Colonnella (5700 ab.). — Sorge all'altezza di 303 metri sul mare e ad 8 chilometri da Xereto, su colle ameno e salubre dall'alto del quale si gode di una stupenda prospettiva sull'Adriatico (listante circa 5 chiloineti i. Poco lungi a destra il Tronto inette in mare con sì ampia foce che può navigarsi con barche sino al luogo detto Martin Sicuro (2 chil. circa) ed alcuni residui di mura antiche fanno credere che vi avesse anticamente un porto. Vi sono cinque chiese, un ex-convento, fabbriche di paste alimentari, due fiere annuali e territorio fertile principalmente in cereali.
Cenni storici. — Castrimi Truentinum, detto anche Trutntum dal nome del fiume presso il quale sorgeva, era una città marittima del Piceno situata alla foce del Truentum, ora Tronto. Ei parrebbe dal nome ch'essa fosse una città romana, quantunque non v'abbia contezza della sua fondazione e non divenisse mai, al fermo, una colonia. Ma, al dire dello stesso Plinio, eravi in addietro una città dei mn'buniii (popolo antico che occupò coi Siculi le coste del Piceno e che credesi dì razza Pelasgica) la sola città di questo popolo rimasta in Italia.
Castrimi Truentinum è ricordato durante le guerre civili qual uno dei luoghi occupati da Cesare durante la sua marcia da Tìimini a traverso il Piceno, ma ò questa l'unica occasione che il suo nome occorre nell'istoria, li suo territorio (VAgm Truentimis) fu fra quelli distribuiti da Augusto; e la sua esistenza continuata durante l'Impero romano è attestata dai geografi e dagli Itinerarii.
Tutte le autorità concordano nel collocare Castrum Truentinum alla foce del Tronto, ma il preciso suo luogo noti fu determinato. Il D'Anville lo pose a Monteprandone, sulla sponda settentrionale del Tronto a breve distanza dall'Adriatico; ma, secondo il Romanelli, alcuni ruderi dell'antica città sono sempre visibili sulla sponda destra del Tronto nel luogo detto Torre di Martin Sicuro sulla qual torre fu posta, ai tempi di Carlo V, un'iscrizione. Poco lungi da essa è il traghetto del Tronto che diviene navigabile.
Certo è ad ogni modo che Castrimi Truentinum sorgeva poco lungi dall'odierna Colonnella la quale fu un feudo successivo della famiglia di tal nome, indi della città di Ascoli Piceno, di Benedetto Rosales, degli Acquaviva di Atri e di Diana di Capua.
Colt, elett. Gìulianova — Dioc. Ripatransone — P2 e T. locali, Str. ferr. a Tortotelo.
Controguerra (26G8 ab.). — All'altezza di 2G7 inetri sul mare e a f» chilometri da Xereto, in vicinanza del fiume Tronto e in territorio ferace di cereali, vino, olio, con pascoli. Molte fiere annuali e mercato settimanale.
Cenni storici. — Fu un feudo successivo dei Nanno, Acquaviva, Serra, Cavaniglia e Conclubet. Xel 1557 fu danneggiata dai Francesi, dopo l'assedio di Campii.
Coli, elett. Gìulianova — Dioc. Teramo — P2, T. e Str. ferr. a Nereto.
Corropoli (3911 ab.). — Sta a 120 metri sul mare, a 3 chilometri da Xereto, sopra una collina presso il vallone Fontanella e in territorio fertile principalmente di cereali e con pascoli. Possiede alcune belle chiese e due ex-conventi. Fabbriche di cappelli di paglia, molini, quattro fiere annuali.
Coli, elett. Gìulianova — Dioc. Teramo — P2 e T. locali, Str. ferr. a Torloreto,
Sant'Egidio alla Vibrata (2G21 ab.). — Siede all'altezza di 239 metri sul mare, non lungi dalla sponda sinistra del fiume Vibrata e a 9 chilometri da Xereto, con territorio in colle e in piano, abbondante di pascoli e ferace di olio e di vino. Qualche bella casa e due fiere annuali Appartenne in feudo ai Guidobaldi.
Coli, elett. Gìulianova — Dioc. Montalto — P2 locale, T. ad Ancarano, Str. ferr. a Torioreto.
Sant'Omero (4712 ab.). — A 200 metri d'altezza sul mare e a 4 chilometri a sud da Xereto in colle e in amena situazione fra i fiumi Vibrata e Salinello. Iella chiesa di Sant' Antonio il Palma trovò degna di ricordo una grossa lapide in pietra dura rappresentante in bassorilievo ed al vero un Guerriero giacente vestito di maglia e stringente