Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (271/386) Pagina
Pagina (271/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Mandamenti e Comuni del Circondario di Penilo
•iur.
Uomini illustri. — Al pari (li Teramo, Atri diede i natali ad un gran numero di personaggi illustri nelle armi, nelle lettere, nelle scienze, nella politica che il diligente Vincenzo Dindi vien così dinurnerando : P. Francesco Honci, primo abate dei Celestini, compagno e consigliere di papa Celestino V che lo insignì della porpora cardinalizia e di cui scrisse la vita il Sorricchìo ; Rodolfo Acquaviva, gesuita morto martire nelle Indie, del quale tessè l'elogio nn altro illustre gesuita e scrittore sovrano, il P. Daniele Bartoli ; Matteo di Atri, che tenne alti uffici sotto gli Angioini e di cui molti scrissero ; un altro Matteo, grande inquisitore del Regno nel 11130; Antonio di Atri, presidente della Corte di Roma, registratore delle Bolle durante il pontificato di Eugenio IV ; Pietro d'Atri, discepolo dottissimo di San Tommaso d'Aquino ; Nicolò Tange, minorità, maestro di cappella della regina Giovanna I; Sadiceto, segretario di re Roberto, morto a Napoli nel 1313; maestro Armeno di Atri, avvocato della Gran Corte sotto gli Angioini; Giovanni De Sanctis, consigliere e famigliare del re; Prudenzio Forvello, versato nelle umane lettere ed insignis decretorum doctor, morto il 4 aprile 1518; maestro Matteo, scritturale del papa; Girolamo Crispo, esimio giurisperito; Giacomo de Benedictis, vescovo in più diocesi e segretario di Alfonso I di Aragona; Antonio Probi, ambasciatore di Ferrante I a Venezia e in Ungheria e quindi a Sisto IV, negoziatore del matrimonio fra Federico figliuolo di Ferrante eRumigonda di Germania; Pietro Paoli Corvi, presidente della R. Camera di Santa Chiara; Angelo Probi, ambasciatore di Ferdinando d'Aragona a Venezia, onorato di nn busto marmoreo da quella repubblica; Giacomo Probi, conte di Pianella, consigliere del duca di Mantova; Francesco Gasparini, valente poeta comico ; Alberico Acquaviva, autore di molte opere di argomento sacro e profano; Celidonie Cherubini, medico di molta fama, direttore dell'ospedale di San Giovanni in Laterano in Roma; P. Paolo Tmlini, autore di commedie lodate; Nicolò Sorricchio, benemeritissimo della storia ed archeologia patria, autore di moltissimi manoscritti, di memorie e documenti preziosissimi ; A. Grue, Luca ed Antonio (li Atri, G. B. Savelli, valorosi pittori. Altri artisti degni di essere ricordati sono: Carlo Riccione, scultore in legno e autore del tabernacolo della Cattedrale (secolo NV1I); Mariano Bevilacqua e Giulio Quinzi, musicisti. Il prof. De Nino, nel 1892, segnalò agli storici dell'arte un altro artista di Atri, Valerio Ronci, cesellatore del secolo XVI, come può vedersi in una descrizione del calice esistente nella chiesa di Santa Maria della Pace, in Fontecchio.
Dei moderni uomini illustri di Atri ricorderemo il prof. Ario dante Mambelli, morto il 23 novembre 1890, autore di una grandiosa opera di Filosofia del diritto, ed il professore Gabriello Cherubini, morto in età di 75 anni, il 30 marzo 1892, membro di molte società dotte, lodato dal Moimnsen ed autore di scritti eruditi fra cui Dei Grue e della pittura ceramica in Castelli. Non va dimenticato Pietro Baiocchi, uno dei Mille Garibaldini, segnalatosi a Calafatimi. Nell'assalto di Palermo, il 27 maggio 1800, fu colpito da palla nemica e morì da eroe. Ai 15 di giugno del 1887 il municipio di Atri poneva nella casa Baiocchi una lapide commemorativa.
Coli, elett, e Dioc, Atri — P2, T. e Scalo marittimo locali, Str. ferr. a Mutignano.
Castilenti (1699 ab.). — All'altezza di 225 metri sul mare e a 8 chilometri a libeccio da Atri, in territorio assai fertile con cinque fiere annuali. Nulla havvi in questo Comune di importanza storica ed artistica.
Uomini illustri. — Patria di Giovanni da Castilenti, famoso teologo del XVII secolo Coli, elett. Atri — Dioc. Penne — P2 e T. locali, Str. ferr. a Mutignano.
Cellino Attanasio (3258 ab.). — Sorge a 443 metri sul mare e a 9 chilometri a ponente da Atri, sopra un colle salubre, alle cui falde scorre, verso sud, la Piomba e, verso nord, il Vomano, e in territorio ben coltivato, fertile principalmente in granaglie, vino, olio, foglia di gelsi e pascoli.
Si — Lft Patria, voi. IV, parte