Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (258/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (258/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   C1U
   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   Fig. 62. — Teramo : Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Distretto Militate.
   Pilato, San Luca, Sant'Agostino. Ecce Homo, Gesù al Calvario, Gesù in Croce e le due Marie. — 4° scompartimento. Deposizione nella tomba, Gesù al limbo, la Risurrezione, San Marco, Gesù Ortolano e la Maddalena, San Girolamo, l'Ascensione e Cristo col vessillo, la Pentecoste e San Francesco d'Assisi. — 1 quadretti a smalto, disposti coi lati contro gii angeli dei quattro quadretti a bulino, rappresentano nove Apostoli, otto Profeti, più San Giovanni, la Vergine col Bambino, Gesù col globo, San Paolo e San Pietro.
   < Come si vede, siamo di fronte a una vera epopea biblica. Nella figura di San Francesco, alcuni credono di ravvisare l'immagine dell'artefice come Terziario dell'Ordine Francescano. L'opera fu incominciata nel 1433 e finita nel 1448. Vi si leggono molte iscrizioni in latino e in vernacolo, tra le quali interessano maggiormente le, due con le, suddette date, cioè : Ave, grafia piena, Duminus tecum. Anno Domini MCCCCXXXVJ1I ; e Opus Nicolai De Guardia Greiis. Aimo Domini MCCCCXXXXVI11. Undecime indectionis (sie). Jfc S. E notevole altresì la iscrizione nella cornice, riguardante il l'istauro : Restauravit: omnesque caelatas coronas D. Dominus Art. : Santacroce Teram-nensis de integro fecit. Anno Domini MDCCXXX1 V.
   < Il monumento si conserva nella sacrestia, in apposito armadio, chiuso con cristallo di un sol pezzo. Fu fatto a spese della Università e per onorare San Berardo patrono di Teramo. 11 busto di San Berardo è opera dello stesso secolo, anche pregevole come lavoro di niello e di smalto ».
   * *
   Delle altre chiese di Teramo ricorderemo quella di San Francesco, con bel portone in pietra viva della prossima cava di Joannelhi; la chiesa di San Matteo e dello Spirito