Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (254/386) Pagina
Pagina (254/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
248
l'arte Quarta — Italia Meridional!!
L - Circondario di TERAMO
Il circondario di Teramo ha ima superficie di 1925 chilometri quadrati e la sua popolazione presente fu calcolata, al 31 dicembre 1898, di 165.051 abitanti (92,78 per chilo in. quadrato), Questo circondario è formato da 38 Comuni, raggruppati in 9 mandamenti giudiziari, sotto la giurisdizione del Tribunale civile e penale di Teramo, come dal quadro seguente:
mandamenti comuni
TE l!\M0 . . Teramo, Ganzano, Torricella Sicura,
ATRI . Atri, Gastileuti, Cellino Attanasio, Montefino, Mutignano, Silvi.
CAJIl'LI Campii, Bollante, Rocca Santa Maria, Valle Castellana,
C1VITELLA DEL TltONTO . . Civitella del Tronto.
GIULIANO VA..... Giulianova, Mosciano Sant'Angelo, Tortoreto.
mo.vtohio al mimo Montorio al Vomano, Cortine, Crognaleto.
Mitero .... Nereto, Ancarano, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Sant'Ecidio alla Vibrala, Sant'Omero, 'forano Nuovo.
NOTARESCO Notaresco, Castellalto, Montepagano, Morro d'Oro.
TOSSINA...... Tossicia, Castelli, Castiglione della Valle, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso, Pietracarnela.
11 circondario di Teramo confina a sud con quello di Penne, a ovest con la provincia d'Aquila, a nord con quella d'Ascoli Piceno e ad est coll'Adriatico. Esso si estende in gran parte su monti elevati e colline ; pure qua e là vi si trovano altipiani o vere pianure, intersecate ila eminenze o da fiumi, principalmente nei territori! di Civitclla del Tronto, di Nereto, di Campii, ili Bellante, di Giuliano?» di Teramo, di Atri. La più vasta incomincia dai dintorni del monte Girello o dei Fiori; si alìarga lungo i fiumi Tronto, Vibrata e Salinelio; si espande nei ferri torii di Sant'Eligio, Sant'Omero, Nereto, Colonnella, Corropoli, Tortoreto, Gmlianova, Mosciano: si approssima quindi al fiume Tordino e, risalendo verso ovest, arriva sino a Teramo e, procedendo lungo il litorale, attraversa il Vomano ed arriva sino alla Piomba.
Le colline interposte, approssimandosi al mare, vanno grado grado declinando per modo da fondersi insensibilmente colla spiaggia. Per la prossimità del mare, come per l'esposizione ad oriente, pianure e colline godono di un clima dolce e temperato il quale contribuisce a sviluppai® la produzione del terreno. Fiumi e torrenti traggono con sè tino al mare grandi quantità di ghiaie, innalzando il livello dogli alvei e straripando non di rado nelle campagne adiacenti ove formano stagni principalmente in quel ili Teramo e di Tortoreto, del pari che nelle vicinanze delle lor foci. Fi pare che l'Adriatico abbia da qualche tempo alquanto indietreggiato, come mostrano taluni banchi di arena e l'attuale situazione di alcune torri che erano sulla, spiaggia.
Entro terra predominano alte ed ampie moli di montagne generalmente vestite di querceti, cerreti, abetaie, ora assai diradate, ma ancora folte nei siti alpestri e nelle vallate di Roseto, ove vanno tuttora vagando i lupi ed annidano le aquile.