Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (246/386) Pagina
Pagina (246/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
240
Italia Meridionale — Mandamenti e Comuni del Circond. di Vasto
ridotta in mattoni per pavimenti, acquista, con molta durezza, un bel lucido rosso cupo. In vicinanza di monte Moro abbonda la pietra da gesso (selenite). Boschi di quercia in gran parte occupano la superficie del territorio di San Buono non solo ma anche di Fresagrandinaria, di Dogliola e di Furci.
Cenni storici. — Nel 1421 San Buono fu feudo di Marino Caracciolo, duca di Castel di Sangro, il quale l'ebbe in dote da Maria di Sangro. Da essi derivò lo stipite della famiglia principesca di San Buono.
Coli, elett. Vasto - Dioe. Chieti — P2 e T. locali, Str. fcrr, a Vasto.
Dogliola (993 ab.). — A 451 metri d'altezza sul livello del mare e a 7 chilometri da San Buono, al piede settentrionale del monte Farano (706 in.), con strati calcarei a impronte di pesci, alla sinistra del 'frigno. Il territorio, bagnato dal 'Frigno, produce cereali, uve e frutta e non vi mancano i boschi.
Cenni storici. — Fu un feudo successivo delle famiglie Bozzuti, Sanfelice, Astolfo, D'Avalos, Barone e Marzi.
Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — P2 e T. a Palinoli, Str. fcrr. a San Salvo.
Fresagraiidìnaria (1805 ab.). — All'altezza di 410 metri sul livello del mare e a 13 chilometri da San Buono, con territorio ricco in gesso, bagnato dal 'Frigno e ferace in cereali, olio e vino, con boschi. Il nome antico era Frisa di Grandinato.
Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — P2 locale, T. e Str. ferr. a San Salvo.
Furci (2359 ab.). — A 553 metri d'altezza sul livello del mare, e a 4 chilometri da San Buono, sul pendìo d'un colle presso alle fonti del Gesso, affluente del Smollo. Territorio producente granaglie, uve e mandorle; due sorgenti di acque solfuree.
Cenni storici. — Tutti i dintorni di Furci abbondano di avanzi di edilìzi dell'età romana. Se ne trovano nelle contrade Santa Maria, San Giovanni e Mura Saracene; ma segnatamente sul colle Moro, alla sinistra del 'Ireste, come può leggersi dalla particolareggiata descrizione del prof. De Nino, edita nelle Notizie degli scavi del 1893.
Uomini illustri. — Fu patria del poeta Cesare De Horatiis.
Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — P2 e T. locali, Str. ferr. a Vasto.
Lentella (838 ab.). — All'altezza di 398 metri sul livello del mare e a 10 chilometri da San Buono, sopra un colle ameno, non lungi dalla sinistra del Frigno, in territorio ricco d'acque e fertile segnatamente in granaglie, vino, olio, fiutta, con pascoli.
Coli, elett. Vasto — Dioc. Chicli — P2 locale, T. e Str. fcrr. a San Salvo.
Liscia (166? ab.). — In antico Castel di Liscia, sta a 740 metri d'altezza sul mare e a 4 chilometri da San Buono, sopra un colle ameno con panorama delizioso dei dintorni. Il territorio, montuoso, è lambito dalle limpide acque del 'Preste e produce principalmente granaglie, olio, vino con pingui pascoli.
Coli, elett. Vasto — Dioc. Gliieli Pa locale, T. a San buono, Str. fcrr. a Vasto.