Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (241/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (241/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Cornimi del Circondario di Vasto
   47
   e un ex-convento. In quelle vicinanze ha le sue sorgenti il Sinello, che vi forma una pittoresca cascata. Cereali in abbondanza, olio, vino, patate; pascoli estesi e bestiame iu gran numero. Frantoi, mulini, paste alimentari, ecc.
   Cenni storici. — Fu tenuto in feudo da Odorisio di Sangro e poi dai Caracciolo, principi di San Buono. Si crede che la denominazione del paese derivi appunto dal feudatario Marino Caracciolo.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Trivento — P2 e T. locali, Str. ferr. a Carovilli.
   Castelguidone (1220 ab.). — All'altezza di 778 metri sul livello del mare e a 12 chilometri da Castiglione Messer Mitrino, in amena situazione in collina e con territorio piω atto alla pastorizia che alla coltivazione, di che vi abbonda il bestiame nei pascoli ubertosi.
   Coli, elett, Atessa — Dioc. Trivento — P3 locale, T. a Schiavi d'Abruzzo, Str. ferr. a Carovilli.
   Fraine (1859 ab.). — A 751 metri di altezza sul livello del mare e a 8 chilometri da Castiglione Messer Marino, sul declivio di 1111 colle non molto lungi dalla sponda sinistra del fiume 'Ireste, affluente del Trigno. Uliveti e vigneti che danno buoni vini, granaglie e legumi. Abbondanza di acque potabili.
   Cenni storici. — Fu giΰ un feudo dei Caracciolo di San Buono.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Chieti — P2 e T. locali, Str. ferr. a Vasto.
   Roccaspinalveti (278G ab.). — Sorge all'altezza di 1145 metri sul livello del mare, a 7 chilometri da Castiglione Messer Marino e in clima rigido, sopra una montagna scistosa, fra rupi scoscese, in cui infuriano i venti nel verno. Case di aspetto mediocre ed alcuni pii istituti. Il territorio θ poco fertile, ma abbondante per contro di boschi e di pascoli con molto bestiame e selvaggiume.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Chieti — P2 locale, T. a Fraine, Str. ferr. a Vasto.
   Schiavi d'Abruzzo (3845 ab.). — All'altezza cospicua di l ICS metri sul livello del mare, a 6 chilometri da Castiglione Messer Marino e 11011 molto lungi dalla sponda sinistra del Trigno. L'alto e rigido monte su cui siede, il monte Pizzuto (1303 111.), dilungasi a sud-est verso Trivento in provincia di Campobasso e le sue falde sono lambite dal Trigno. Le case hanno generalmente un aspetto rusticano. Le vette dei monti sono vestite di boschi con selvaggina e di pascoli con bestiame numeroso; sui colli ed alle falde montane lussureggiano la vite, l'ulivo, gli alberi da frutta di varie specie, le granaglie e i legumi.
   Cenni storici. — Havvi chi crede Schiavi fondato, nel secolo XII, da Roberto Sciavo, conte di Cajazzo, da cui ne deriva il nome. Fu successivamente uu feudo di varie nobili famiglie, ultima delle quali i Caracciolo, principi di Santobuono.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Trivento — P3 e T. locali, Str. ferr. a Carovilli.
   Mandamento di CELENZA SUL TRIGNO (comprende 6 Comuni, popol. 11.802 ab.). — Territorio in monte e in colle, fiancheggiato dal Trigno, che lo divide dalla provincia di Campobasso, assai fertile, principalmente in granaglie, viti, legumi; pascoli con molto bestiame.
   Celenza sul Trigno (1937 ab.). — Siede a 64G metri d'altezza sul livello del mare, a 39 chilometri da Vasto, 111 bella situazione sulla sinistra del Trigno, con territorio in gran parte a monti e colline. Poco lungi il torrente Mondale, confluente del Trigno, da cui Celenza non dista che due chilometri. Di prospetto l'altura di Montefalcone in provincia di Campobasso. Mσlti frantoi da olio e commercio dei prodotti locali. Vi fiorisco l'industria delle tele e concerie di pelli.
   Cenni storici. — Fu iu addietro 1111 feudo dei Caracciolo e quindi dei D'Avalos di Guglionesi.
   Coli, elett. Atessa - Dioc. Trivento — P2 e T. locali, Str. ferr. a Carovilli.