Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (240/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (240/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   46
   l'arte Quarta — Italia Meridional!!
   Cenni storici. — Il suo nome principale era Castrimi Sancti Salvatorìs, come si legge nell'antica Cronaca deWAbbazia di Santo Stefano in Ritornare che esisteva nel suo lenimento, e pare che questo paesello non rimontasse al di là dell'ara cristiana. Senonchè le casse mortuarie di cadaveri chiaramente pagani, aventi fra le ceneri monete di rame e 1 net;mette di creta, che si trovano qua e là nelle sue vicinanze, c'indurrebbero a pensare il contrario. Ma la è semplice congettura e nulla più. Serbò l'antico nome fino al 1115 nel qual anno Roberto l'ordino o Bordino l'ebbe dall'abate di Santo Stefano in Rivomare come feudo e questi gli impose il suo nome: onde prima si chiamò Castello di Roberto Bordino, indi Casale di Roberto Bordino e infine Casal-bordino. Fece per molti anni parte della contea di Monteodorisio, indi si rese Comune indipendente. Lottò lungo tempo colla prepotenza dei marchesi d'Avalos di Vasto e riuscì trionfalmente a rivendicare le sue terre da essi usurpate.
   A breve distanza dalla stazione ferroviaria, sopra un ameno poggio, veggonsi ancora gli avanzi della famosa abbazia Benedettina di Santo Stefano in Rivomare, che tanto beneficò e illustrò per secoli queste contrade. Il barbaro Bialv l'ascia, nel secolo XVI, portò ad essa l'ultima distruzione con vasto e terribile incendio. Ebbe giurisdizione spirituale sui paesi di Casalbordino, Scerni, Villalfonsina e Torino di Sangro sino al 1794, nel qual anno Ferdinando IV Borbone la trasmise agli arcivescovi di Chieti.
   Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — Ps, T. e Str. ferr.
   Pollutri (4722 ab.). — Giace a 170 metri di altezza sul livello del mare, e a 2 chilometri da Casalbordino, sul pendìo di un colle ripido anzichenò. E cinto di mura e. vi sorge ancora un castello con una chiesa collegiata di bella architettura e varie opere pie, fra cui l'Ospedale. Il territorio, a colline, bagnato dal Smollo, è assai fertile e produce principalmente olio, vino e frutta.
   Cenni storici. — Fu già un feudo dei marchesi D'Avalos. Nelle carte antiche era chiamato l'olutro e Pollutro.
   Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — P2 e T. locali, Str. ferr. a Casalbordino.
   Scerni (4147 ab.). — Sorge a 260 metri di altezza sul livello del mare, a 6 chilometri da Casalbordino, con territorio in colle e in piano, bagnato dal Sente e dal Sinello, fertilissimo, ben coltivato e producente particolarmente cereali, olio, vino e frutta squisite; numeroso il bestiame negli ampli pascoli e molti uccelli di passo nella stagione autunnale. Commercio assai attivo. È l'unico paesello della provincia che vanti una Scuola agraria con convitto e con esteso podere sperimentale.
   Cenni storici. — Fu anticamente un feudo del suddetto monastero di Santo Stefano dei Cistcrciensi e l'ebbero quindi i D'Avalos, marchesi del Vasto.
   Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — P> e T. locali, Str. ferr. a Casalbordino.
   Villalfonsina (1702 ab.). — All'altezza di iSO metri sul livello del mare, a 2 chilometri da Casalbordino, in aria salubre e provvisto di buona acqua potabile. Il territorio, esteso in una pianura leggiermente ondulata, fertile e ben coltivato, produce principalmente olio e vino. Molto bestiame ed eccellenti tartufi.
   Cenni storici. — Fu fondato da una colonia albanese verso la metà del secolo XV regnando Alfonso il Savio ed appartenne in feudo ai D'Avalos.
   Coli, elett. Vasto — Dioc. Chieti — I'2 locale, T. e Str. ferr. a Casalbordino.
   Mandamento di CASTIGLIONE MESSER MARINO (comprende 5 Comuni, popolazione 13.919 ab.). — Territorio montuoso nella parte sud-ovest del circondario, bagnato dal 'frigno e dal Sente, che lo dividono dalia provincia di Campobasso: è ili generale poco fertile.
   Castiglione Messer Marino (4209 ab.). — Sorge a 1035 metri d'altezza sul livello del mare e a 49 chilometri a libeccio da Vasto, in amena situazione, con belle chiese