Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (239/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (239/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Cornimi del Circondario di Vasto
   233
   Lannutti, insigne chirurgo, morto a Chieti nel 1839; Mercurio Lanuutti, già rettore del Collegio di Chieti e poi del Seminario diocesano, scrittore forbito ed elegante, oratore valente, morto anch'egli in Chieti nel 1845.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Cliieti — P2 e T. locali, Str. ferr. a Torino di Sangro.
   Colledimezzo (1693 ab.). — A 450 metri d'altezza sul livello del mare, su di un colle alla destra del Sangro, a 6 chilometri da Bomba, in territorio fertile, bagnato dal Sangro, copioso di trote, barbi, anguille, cefali, ecc. Addimandasi Colledimezzo dalla sua situazione a mezzo fra Bomba e Villa Santa Maria (circondario di Lanciano).
   Uomini illustri. — Si ritiene che quivi nacque il cardinale Eainaldo Colimentano, fra il secolo XIV e il XV.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Chieti — T2 e T. locali, Str. ferr. a Torino ili Sangro.
   Montazzoii (3255 ab.). — Sorge a 850 metri (li altezza sul livello del mare e a 12 chilometri da Bomba, tra l'Altova e il Sinello, sopra un colle in amena situazione e in territorio producente granaglie, olio, vino e legumi. Piccola sorgente di acqua solforosa. Più in alto un laghetto detto Lago Nero, di forma ovale con perimetro di circa 300 metri, quando le sue gelide acque crescono nel verno e di circa 200 metri quando diminuiscono nella state, copioso di tinche, con intorno una terra luccicante di grani quarzosi e micacei. Sulla sponda orientale del detto lago vi è una bellissima eco.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Chieti — Pa e T, locali, Str. ferr. a Torino di Sangro.
   Monteferrante (919 ab.). — A 837 metri sul mare e a 10 chilometri da Bomba, in bella e salubre situazione, a nord del colle Lettisi (1236 in.), con territorio producente granaglie, olio, vino, legumi, patate; pascoli e bestiame. Alcune opere pie.
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Chieti — P2 a Pietraferrazzuna, T. a Villa Santa Malia, Str. ferr. a Torino di Sangro.
   Perano (1297 ab,). — A 240 metri di altezza sul livello del mare e a 9 chilometri da Bomba, giace alle falde di un colle alla destra del Sangro e non lungi dal torrente Pianelle, atìluente del medesimo, con territorio fertile di cereali, olio e vino, e confinante con quelli di Archi e di Aitino (circondario di Lanciano).
   Coli, elett. Atessa — Dioc. Chieti — P2 ad Archi, T. locale, Str. ferr. a Torino di Sangro.
   Pietraferrazzana (669 ab.). — A 350 metri d'altezza e a 8 chilometri da Bomba, sopra una rupe calcarea emergente dagli strati argillosi in forma di punta. In una parte sporgente di essa gli abitanti costruirono ricoveri per gli animali, chiusi da muri in tre lati ed in uno dalla rupe stessa, che ne forma il tetto. Anticamente fu detta Pietra tìuaranzena, ed il suo territorio è in gran parte a boschi e pascoli.
   Coli, elett. Atessa -- Dioc. Chieti — P2 locale, T. a Villa S. Maria, Str. ferr. a Torino di Sangro.
   Mandamento di CASAL20RDINQ (comprende 4 Comuni, popol. 15.854 ab.). — Territorio parte in collina e parte in pianura presso il litorale adriatico, molto fertile e bagnato dall'Osento e dal Sinello. Cereali, olio, vino e legumi.
   Casalbordmo (5283 ab.). — Sorge a 205 metri sul livello del mare, sul declivio di un colle alle cui radici svolgesi un'ampia pianura, alla sinistra del Sinello e a 7 chilometri dalla linea ferroviaria Pescara-Foggia: dista 13 chilometri a nord-ovest da Vasto. Era in addietro un castello ben munito, di cui più non sopravanzano che due sole torri: il resto è scomparso. I villaggi di Rioleto, Castellano e Morandici erano sparsi sulle sue campagne circostanti, come tuttora attestano gli avanzi che vi si scorgono. Nel Comune vi sono uno stabilimento tipografico e parecchi oleifici.
   Nel territorio di Casalbordino vi è il santuario della Madonna dei Miracoli, o\e accorrono ogni anno innumerevoli pellegrini Celebre e molto caratteristico è il pellegrinaggio che muove da Ortona per andare al suddetto santuario.
   30 — Lk Patria, voi. IV, parte 2».