Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (231/386) Pagina
Pagina (231/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
\ asto
m
accresciuta se por una inconsideratezza giovanile non gli avessero troncata la vita a soli 27 anni. Infelice!
l uijji Ilarliarolta. — Nacque nel \asto il 7 dicembre 1702. Giovanetto vestì l'abito dei Chierici Regolari della Madre di Dio; e tanto si distinse che giunse sino ad occupare l'eminente posto di generale di quell'Ordine. Appassionato e dotto cultore delle lettere, nel 1833 pubblicò la Traduzione delle Odi di fìrmio, lavoro commendevole per la esatta corrispondenza dei metro; e di poi le Conversazioni morali sulla Gazzetta di Lucca, ed alcuni volumi di versi.
Coi concittadini dottor Francesco Romani e Benedetto Maria Beiti condusse a termine una grande opera : La sloria dei pittori napoklani ; ma la morte lo colpì il giorno 7 aprile 1843, prima di poter dare alla luce questa nuova e splendida manifestazione dell'ingegno vastese (1).
Antonio lìosselii. — Appartenne ad una famiglia che tanto lustro diede al Vasto, ed al pari dell'esule fratello Gabriele Rossetti, ebbe facile ed abbondante, vena poetica ; ma, costretto dalle necessità della vita ad esercitare Fumile mestiere di barbiere, non potè convenientemente coltivare il suo ingegno prodigioso.
Benché poco colto e quasi ignaro delle, regole-di prosodia, dettò moltissimi componimenti poetici, tra i quali son degni d'esser ricordati l'Alio di dolore, una poesia vera, tenera, sentita, da lui improvvisata nella chiesa di San Francesco da l'aola, e la Mestila, canto nel quale ritrassi» fedelmente la condizione del popolo quando il di spofismo borbonico imperava nel regno delle Otre Sicilie. Perseguitato per le sue opinioni schiettamente liberali, morì nella miseria il 7 novembre 1853.
(ìaliriele liossetti. — Nacque nel Vasto il 1° marzo 1783 e, compiuta in patria la sua prima educazione, in età di 21 anno si portò in Napoli, ove si ascrisse tra i Carbonari.
Fornito ili fervido ingegno e di belle disposizioni alla poesia, fu il poeta della rivoluzione del 1820, nella quale infiammò ì liberali di quella epoca coi suoi canti patriottici.
Restaurata poco dopo la tirannide borbonica, egli, non vedendosi più sicuro in Napoli, travestito da ufficiate di marina, s'imbarcò su di una nave inglese e riparò prima a Riatta, quindi nell'ospitale Inghilterra, ove divenite professore di lingua e letteratura italiana all'Università di Londra.
Tra lo studine le amorevoli cure della famiglia meno tristi passavano i giorni pel misero esule; ma una lunga egritudine, causata dalle veglie, lo colse e lo tenne a letto per molto tempo. Poco dopo ammalava di nuovo e, divenuto cieco, la mattina del 20 aprile 1854 il cimitero dì Ilaigh-gate raccoglieva per sempre le fredde spoglie ¦ li quel grande, che scontò con l'esilio la colpa di aver amata la patria.
L'Inghilterra ereditò da lui una nobile ed eletta famiglia di artisti. Maria Francesca, ìsti-tutrice di letteratura inglese, francese ed italiana ; Dante Gabriele, poeta e pittore celebre, caposcuola della pittura prernlìaellesca ; Guglielmo Michele, critico insigne; e Cristina Giorgina, la più rinomata tra le poetesse inglesi del nostro secolo.
Non essendo dell'indole di questa pubblicazione fare un'analisi minuziosa e distinta delle opere del Rossetti, ci limiteremo a dare l'elenco dei lavori da lui pubblicati
L Giulio Sabino, Dramma. Napoli 1806.
2. Oraziane accademica sulla Passione di Gesù Cristo. Napoli 1818.
3. Per le noz-ze. di Lord Wallscomt e Miss Loci;, Ode. Malta 1822.
4. Il viaggio di San Paolo nell'isola di Malta. Malta 18-23.
5. La Divina Commedia di Dante Alighieri, con Conientii analitico, Inferno, 2 volumi Londra 1820-1827 (2).
6. Medoro e Corrado. Cauto melodrammatico. Londra 1830.
7. A Miss SeÌK/wl Versi. Londra 1830.
8. Lo scioi/limento del Caos, Canto estemporanei). Londra 1830.
9 II Corsaro, Scoile melodrammatiche. Londra 1830.
10. Sullo spirito antipapale,. Londra 1832.
11. Poesie di FiMauro Luhuliense (nome arcadico del Rossetti). Chicli 1837.
1*2. Il mistem dell'amor platonico svelato, voi. 5. Londra 1840.
13. Lacacc.iata degli Austriaci daGenova, l'ocma. Londra 1840.
14. l'ombra (li Sobieshi. Londra t8i0.
15. Mervp/io d'Italia, Canto. Londra 1840.
1(3. La Beatrice di Dante. Londra t842.
17. Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, Salterio. Londra 181-3.
18. Il Veggente in solitudine. Parigi 1816.
19. Versi giovanili Losanna 1847.
20. Il Passato, il Presente ed il Futuro. Londra 1850.
21. Che cosa è il Papismo romano? Londra 1850.
ti) Furono vane le pratiche fatte dalla famiglia Barbarotta, presso i Chierici Regolari della Madre di Ile, per riavere il manoscritto di questo importante lavoro ; rimanendo patrimonio dell'Ordine tutto ciò che lascia morendo un affiliato.
(2) Nel 1883 Guglielmo Michele F.ossetti donava al Gabinetto archeologico del Vasto il ('.omento analitico al Purgatorio di Dante, importante lavoro inedito del padre C.aismei.K Bossetti Sono cine volumi legati in pergamena. Il primo contiere il comeiito ai canti 1 e li; l'altro dal canto vili al XXX.il. Mancano i conienti dai canto in al vii.
23 — Ira Patria, voi. IV, parte 2».