Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (219/386) Pagina
Pagina (219/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Vasto
25
r
Pig. 55. — Vasto (Dintorni) : Villa Marthcsani (da fotografia).
dalla regina Giovanna II all'Università del Vasto per G00 ducati d'oro di giusto peso; ed infine dal feudo Poiualuce, che la medesima regina cedette al Vasto per altri 600 ducati d'oro, con diploma del 1° ottobre 1417.
Districtus.
Villa Cipressi. — Questa villa dei D'Avalos, la quale fu detta così perchè vi sì accedeva per un lungo sentiero fiancheggiato da cipressi, era compresa nella contrada rurale San Sebastiano, che confina con la città. Tommaso Palma, nel foglio 79 del suo Compendio istoricodel Vasto, scrisse che nella detta villa vi erano « ricchissimi quadri, orologgi di varie invenzioni, et altri addobbi, e con faenze dipinte da Raftael d'Urbino, rappresentanti historie sagre, che sono stimate d'impareggiabile valore ». il lustro di questo luogo è oggi del tutto scomparso.
Villa Mai'clicsaiii (fìg. 55). — Questa splendida villa, fatta costruire pochi anni sono, in vicinanza del mare, dal signor Alfonso Marcliesani, è anch'essa compresa nel Districtus. Ha la forma di castello medioevale, s'innalza sopra ameno poggio circondato da giardino, e vi si gode un incantevole panorama. L'intelligente e ricco proprietario, appassionato raccoglitore di cose antiche, ha riunito nell'interno della sua villa, messa con molto gusto, pregevoli oggetti d'arte, tra i quali una bella collezione di maioliche, con abbondanti esemplari delle famose fabbriche di Castelli, ed una piccola pinacoteca contenente dipinti di celebri pittori italiani, .antichi e moderni.
Sanila Lucia, — Nome di una ridente contrada poco distante dal Vasto, nella quale trovasi la chiesetta di Santa Lucia, chiamata anticamente Santa Maria in Valle, ed nn palazzo che fu casino dei canonici di Tremiti sino al 1720 e poscia splendida villa dei marchesi D'Avalos. In questo palazzo vi era anche un teatro, nel quale venne rappresentata la Mcrope (1) la sera del 28 ottobre 1723, in presenza del contestabile
(I) {tenti, RtfasiOJie di ciò dir. è occorso in occasione delia collazione dei Toso» d'Oro per mano del marchese del Vasto al contestabile Colonna (Manoscritto che si conserva autografo nella biblioteca del (iabinetto archeologico del Vasto).