Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (218/386) Pagina
Pagina (218/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
212
Parte Quarta — Italia Meridionale
Fig. 51. — Monumento da erigersi nel Vasto a Gabriele Rossetti (da fotografia).
su bronzo, rinvenuta in contrada della Penna (fig. 53), che Raffaele Garucci traduce
cosi, supplendo Calalo Osidio (figUo di) Cavia
Vibio Ottavio (jìi/lio di) Ol'dio Censori anno aperto.....
molte lapidi, statue, capitelli, cippi mortuari, urne cinerarie, ecc.; il monumento, che nel Poro istoniese venne innalzato a Lucio Valerio Furiente dai suoi concittadini, quando a 13 anni venne coronato poeta latino in Campidoglio; una preziosa raccolta di documenti patrii; e finalmente il bozzetto in jdastica della statua a Gabriele Bassetti, a grandezza naturale, che lo scultore concittadino Alfonso Celano modellò per il monumento da erigersi in Vasto al poeta della libertà (fig. 54).
Oggi questo Gabinetto archeologico, riordinato dal direttore prof. Luigi Anelli e arricchito di molti altri oggetti raccolti fra i cittadini, ha anche una ricca Pinacoteca, nella quale fanno bella mostra, oltre ai molti quadri già esistenti, sessantotto studi dei fratelli Palizzi, donati ultimamente alla città del Vasto da quel decano dell'arte che fu il vastese comm. Filippo Palizzi.
BILANCIO
Il bilancio preventivo del Comune di Vasto, pel 1899, dava i seguenti risultati: Attivo I'assivo
Entrate ordinarie......L, 143.646,52 Spese obbligatorie ordinarie . . L. 137.733,57
Partitedi giro e contabilità speciali » 41.302,52 Partitedi girnecontabilitàspeciali » 41.362,52 Movimenti di capitali .... » 4.213,21- Movimento di capitali .... » 10.156,19
Totale L. 139.252,28 Tvhtlc L. 1S9.252,2S
Dintorni del Vasto e cose notabili in essi.
11 territorio vastese, che ha un'estensione d'ettari 5325,37, è formato dal Dislrìctus, che comprende le amene campagne, ricche di ortaggi, le quali circondano la città; dai feudi Salivento e Castiglione, che con diploma dell'8 settembre 1417 furono venduti