Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (217/386) Pagina
Pagina (217/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Vasto
211
Fig. 51. — Vasto: 11 Castello, visto dal luto di settentrione (da fotografia).
Oggi questo castello è proprietà della famiglia Palmieri, la quale, per ridurne una parte a casa di abitazione, l'ha deturpato. Nel 1863 venne nel Vasto il generale Alfonso La Mannora e volle visitare il castello, che disse opera di muratori veneziani Però, vedendolo così orribilmente manomesso, con la franchezza di vecchio soldato, non potè trattenersi dall'esclamare: Vandali!...
GABINETTO ARCHEOLOGICO
Lina pubblica istituzione che è decoro della città del Vasto, certamente è quella del Gabinetto archeologico, fondato nel 1849 dal benemerito dottor Luigi Marchesani.
Fig. 52. — Vasto (Gabinetto archeologico): Fig. 53. — Vasto (Gabinetto archeologico): Iscrizione Iscrizione osca su bronzo, incisa da tutti e osca incisa sul bronzo, rinvenuta in contrada della
due le faccic (]/3 dal vero). Penila (l/3 dal vero).
Tra le cose pregevoli che ivi sì conservano ricordiamo: un pezzo d'amianto, che un contadino, lavorando in contrada San Martino, rinvenne avvolto ad uno scheletro umano a poca profondità dal suolo (1); un'iscrizione osca, su bronzo, incisa su tutt'e due le facce, donata dal conte Filippo Ricci (fig. 52); un'altra iscrizione osca, anche
(1) Il pezzo d'amianto che si conserva ora nel Gabinetto archeologico di Vasto è una parte del lenzuolo che copriva lo scheletro. Questo; lenzuolo, acquistai.) dal barone Genova, venne in seguito donato al marchesi: del Vasto, che alla sua volta lo donava al Heal Musco di Napoli, dove anche oggi si ammira.
kehiw-uh.
CHBRABltìCM