Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (210/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (210/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   16 Parte Quarta — Italia Meridionale
   Mettono capo in codeste valli parecchie altre minori. Le tre prime indicate si dilatano in pianure più o meno ampie via via che pervengono alla zona che liancheggia la sponda marittima. Presso le loro estremità presentano di frequente una sporgenza o prolungamento nel mare, prodotta a poco a poco dai depositi fluviali
   Fiumi. — Primo il 'Frigno; aveva anticamente un ramo denominato Trinia major e, presso la foce, un bacino capace di molte navi. Sconvolgimenti tisici distrussero l'uno e l'altro. Trae origine il Trigno da due sorgenti alla Montagnola presso Vastogirardi, all'altezza di 1100 inetri ed ingrossa, raccogliendo nel circondario d lsernia (in provincia di Campobasso) i fiumi detti il Carovilli, poco lungi da Pescolanciano; il Durone, fra Civitanova e Civitavecchia; il Livello e il Verrino, sopra Bagnoli, il Sente, sotto Salcito, e il Mio, presso Tri vento.
   Dalla provincia di Campobasso entra poi nel circondario ili Vasto ed attraversa le contrade di Castelguidone, Iìoccavivara, San Giovanni Lipioni, Torrebruna, Celenza, Tuiillo, Pogliola, Fresagrandinaria e Denteila, presso cui riceve il fiume Treste c sbocca nell'Adriatico a levante di San Salvo, dopo un corso di 85 chilometri in un bacino di 1112 chilometri quadrati e dopo avere bagnato le due Provincie di Campobasso e di Chieti. Lungo il suo corso, in quest'ultima stendonsì i mandamenti di San Buono, di Celenza sul Tngno e di Castiglione Messer Marino.
   Un altro fiume del circondario di Vasto, il Sinello, ha le fonti nelle alture di Fra-gianni e Impara e riceve, lungo il suo corso, ben ventiquattro grossi e piccoli rivi nelle regioni di Roccaspinalveti, Montazzoli, Guilmi, Carpineto, Gissi, Casalanguida, Montcodorisio, Casalbordino e Villalfonsina. La foce del Sinello. si trova ad un livello inferiore a quello del mare, ciò che è causa di ristagni in una parte del territorio di Casalbordino.
   L'Osento nasce dal colle Mozzone, poco lungi da Tornareccio e riceve il fiumicello Ceripolla e 19 rivi nelle contraile di Atessa, Scerni, Casalbordino, Villalfonsina e l'orino di Sangro, ove piegasi ad arco prendendo la direzione di levante sino al mare.
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI VASTO
   APPARTENESTI AL DISTRETTO MILITARE DI CHIETI
   Mandamento dì VASTO (comprende 4 Comuni, con una popolazione di 2(11.85 abitanti). — Territorio esteso fra il Sinello e il Trigno e ni parte sopra altipiano o amene colline, nel mezzo del quale scorre il torrente Lebba. I prodotti principali consistono in granaglie, olio, vino, frutta, ortaglie e foraggi, coi quali alimentasi un bestiame discretamente numeroso. Pesca abbondante.
   Vasto ( 18.000 ab.). — Giace all'altezza di 110 metri sul livello del mare, da cui dista pochissimo, sopra il piano delizioso detto Aragona, a 88 chilometri da Chieti e presso la linea ferroviaria Pescara-Foggia. Un panorama stupendo sino al Gargano e alle isole Tremiti svolgesi innanzi allo sguardo dall'alto della città elegante, ben fabbricata, con quattro porte, fra le quali notevole è quella detta Porta Nuova (fìg. 45), varie piazze, delle quali la maggiore ha una bella fontana (fìg. 46), il cui acquedotto, che si attribuisce ai Pelasgi, non prò non essere antichissimo.
   TEMPII PAGANI E CHIESE CRISTIANE
   Campidoglio. — Nell'anno 2!3 av. O. il console romano Fabio Massimo, per gratitudine della fede serbata dagli Istoniesi nella guerra contro Annibale, fece riparare