Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (209/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (209/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   503
   Ili. - Circondario di VASTO
   Il circondario di Vasto ha una superficie di 1113 chilometri quadrati. La sua popolazione di fatto (o presente) fu calcolata, per il 31 dicembre 1898, di 122.363 abitanti, con una densità di 109,91- abitanti per chilometro quadrato. 11 circondario comprendo 40 Comuni, raggnippati in 9 mandamenti giudiziari, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Lanciano, nel modo seguente:
   MANDAMENTI C 0 31 U N I
   VISTO ..... Vasto, Cupello, Monteoilorisio, San Salvo.
   ATESSA Atassa, Casalanguida, Tornareccio.
   DOJIBA....... Bomba, Archi, Colledimezzo, Montazzoli, Monteferrante, Pe-
   nino, Pietraferrazzana.
   C1SAL150RDW0..... Casalbordino. Pollutri, Scerni, Villalfonsina,
   CASTIGLIONE MESSETI UHI IMI Castiglione Messer Marino, Castelguidone, Fraine, Boccaspi-
   nalveti, Schiavi d'Abruzzo.
   CELEMZA SUL TlllGXO. . . Gelenza sul Trigno, Carunchio, Palinoli, San Giovanni Lipioni,
   Torrebruna, Tufillo.
   fi ISSI ....... Gissi, Carpineto Sinello, Guilmi.
   PAG LI ETÀ...... Fagliela, Torino di Sangro.
   SAN Bl'OXO ... San Buono, Dogliula, Fresagrandinaria, Furci, Lentella, Liscia.
   Confinì. — Il circondario di Vasto confina: a nord, con quello di Lanciano; a est, coli'Adriatico; a sud, con la provincia di Campobasso (già Molise) e a ovest, ancora con la stessa e col circondario di Lanciano.
   Monti. — I cosidetti Monti di Agnone che dall'altopiano di Carovillì (in provincia di Campobasso, circondario d'Isernia) stendonsi in direzione quasi da nord a sud, raggiungendo l'altezza di 1389 metri a nord di Castiglione, proseguono abbassandosi per Gissi e Atessa, protendendosi in mare al nord di Vasto ove formano la l'unta della Penna. Vi si adergono molti monti e colline intramezzate da vallate e depressioni di estensione variabile.
   Valli. — Le grandi valli del Sangro e del 'frigno limitano a nord-ovest e sud-est il circondario di Vasto. Quella del Sangro, che va dal mandamento di Bomba sino all'Adriatico, fa un angolo quasi retto sotto Archi ed ha allato la piana del Duca. Un'altra dell'Oseuto, dopo dilungatasi alquanto, si allarga nelle regioni di Scerni e di Villal-fonsina nei mandamento di Casalbordino. Una terza, la valle del Sinello, incomincia nei monti anzidetti e divide sotto Guilmi, nel mandamento di Gissi, una catena laterale, ove il suddetto torrente scorre in angusto e profondo letto ; finche, sotto Carpinete, dilatasi sino al mare. Una quarta, la valle del 'Ireste, incomincia negli stessi monti, s'insolca in prima fra ripe profonde da Fraine a Palinoli, nei mandamenti di Castiglione Messer Marino e di Ce leti/a sul Trigno e si allarga poi sino allo sbocco nella valle del Trigno. Una quinta, denominata di Boccaspinalvcti dal paese omonimo, incomincia dalla suddetta catena, apresi fra alti e bassi monti e termina, senza corso d'acqua, a quella del Sangro.