Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (183/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (183/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondano di Cliieli
   177
   Arielli (1320 ab.). — All'altezza di 298 metri sul mare ed alle falde di un colle distante 9 chilometri da Tollo e 17 da Chieti, presso le fonti di un tiuiuicello omonimo che, dopo un corso di circa 17 chilometri, scaricasi nell'Adriatico a nord-ovest di Ortona. Molte fabbriche di paste alimentari.
   Coli, elett. Ortona — Dioc. Lanciano — P3 locale, T. e Str. ferr. ad Ortona.
   Caiiosa Sannita (1529 ab.). — All'altezza di 231 metri sul mare, a G chilometri da Tollo, a 15 a scirocco da Chieti e a 11 circa dall'Adriatico. Giace ni una pianura di dolce pendìo e in aria salubre, diviso in due villaggi detti Nuovo e Vecchio. Il territorio, bagnato dai due fiumicini Arielli suddetto e Avenna, produce raccolti mediocri di granaglie, olio e vino.
   Cenni storici. — Fu anticamente un feudo dei Cellaga,
   Coli, elett. Ortona — Dioc. Lanciano — l'3 e T, locali, Str. ferr. ad Ortona.
   Giuliano Teatino (1334 ab.). — Sta all'altezza di 237 metri sul mare, a 8 chilometri da Tollo e a 13 da Chieti, sopra una collina, da cui lo sguardo spazia per un ampio orizzonte e sui luoghi adiacenti sull'Adriatico. Foco fertile il territorio, bagnato sui contini dai liumicelli Dento lo e Avenna.
   Cenni storici. — Ebbe nome Julianum nel medioevo e lo ebbero successivamente ni feudo le famiglie De Riccardis, Orsino, d'Aviano, Lione, Caracciolo, l'alma e lanosa.
   Uomini illustri. — Fu patria di Bernardo Maria Valera, oratore e poeta del secolo XVIII.
   Coli, elett. Ortona — Dioc. Chieti — P3 e T. a C'.anosa Sannita, Str. ferr. ad Ortona.
   Mìglianico (2GS5 ab.). — A 150 inetri di altezza sul mare, a 4 chilometri da Tollo e a 12 da Chieti, sopra 1111 colle ameno sulla destra del Foro, 111 buon'aria e con ampio orizzonte. Il territorio, bagnato dai fiumicelli Foro, Dentolo e Avenna ricchi di pesci, è fertile anzicheiiò e produce molte derrate. Fornaci da laterizi e fabbriche di paste alimentari.
   Cenni storici. — Appartenne nei tempi trascorsi per metà alle famiglie Valignani e Tedeschi. Nel suo territorio il prof. De Nino scoperse varie antichità nel 1887.
   Coli, elett. Ortona — Dioc. Chieti — P3 e T. locali, Str. ferr. a Francavilla.
   Villai ielli (1050 ab.). — A 292 metri d'altezza sul mare, a 19 chilometri da Chieti e a 11 da Tollo, alla sinistra del fiume Moro, con alcuni istituti pii. Pingui pascoli e bestiame numeroso.
   Coli, elett. Ortona — Dioc. Lanciano — I'3, T. e Str. ferr. ad Ortona.
   -2.: — 1,11 l'aula, voi. IV, parte %*.