Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (181/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (181/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .Mandamenti e Comuni del Circondario di Chieti
   175
   Cenni storici. — Fu infeudato da Carlo I a Bertrando Del Balzo e passò poi alla famiglia Trogisio, quindi agli Ursinis ed ai Frangiis, che lo venderono per 66.000 ducati ai Farnesi e, dopo la morte di Elisabetta Farnese regina di Spagna, ne divenne erede Carlo III di Borbone.
   Coli, elett. e Dioc. Chieti — P3, T. e Str. ferr. a San Valentino Abruzzo Cit.
   Bolognano (1250 ab.). — A 276 metri di altezza sul livello del mare, a 5 chilometri a sud-ovest da San Valentino, sopra un'altura bagnata alle radici dal fiumi Orte, tributario del Pescara. Estesi vigneti, che danno uve assai pregiate. Cave di pietre da taglio con molte fornaci per la fabbricazione del gesso. Negli ultimi tempi fu scoperta la presenza d'asfalto e bitume nel letto dell'Offe.
   Cenni storici. — Fu un feudo dei Caracciolo e dei Branconii, Antichità dell'epoca romana rinvenne il prof. De Nino nelle contrade di Sem?Ansino e di Santa Liberata.
   Uomini illustri. — Vi nacque Basilio di Bolognano, metafisico erudito del secolo XVII.
   Coli, elett. e Dioc. Chieti — Pa locale, T, e Str. ferr. a Torre dei Passeri.
   Roccamorice (1725 ab.). — All'altezza di 520 metri sul livello del mare, sopra una rupe alta e scoscesa, alla Confluenza di due torrenti, a G chilometri a scirocco da San Valentino, con cinque chiese e case generalmente di aspetto mediocre. 11 territorio, in monte e in collina, è poco fertile, ma produce grano, granone, foglia di gelso, segala e patate. Ampii i boschi ed i pascoli con abbondanza di animali suini, di pecore e di capre. Legna, carbone e sericoltura. Miniere di bitume, asfalto, di ottima pozzolana e cave di pietre da lavoro.
   Coli, elett. e Dioc. Chieti — P3, T. e Str. ferr. a San Valentino Abruzzo Cit.
   Tocco Casaiiria (7000 ab.). — Sorge a 356 m. d'altezza sul mare, situato pittorescamente su di un altipiano presso un ciglione che domina la valle del Pescara, ad 8 chilometri a ponente da San Valentino, a 34 da Chieti e a 42 dall'Adriatico, sulla destra del Pescara, poco lungi dal Morrone. Eranvi in addietro varii conventi, ora soppressi. Nella chiesa parrocchiale è ammirabile una croce smaltata del secolo XV, opera dell'artefice sulmonese Petrucci Pelini. Nel palazzo Municipale si notano due pitture su tavola, una del Quattrocento e l'altra del Cinquecento.
   Alle falde del monte Orsa nel Morrone scaturisce una sorgente di olio pesante misto con acqua solfurea che danno annualmente, coll'abbondar delle pioggie, qualche diecina di tonnellate di prodotto. Varii tentativi dispendiosi furono fatti per arrivare alle origini della sorgente, ma finora con poco frutto. Anche ulti mani eri te la Société Lyonnaise    Sopra Tocco la valle del Pescara si ristringe in miagola angusta lunga circa 5 chilometri, denominata Tremanti,, i cui ripidi fianchi calcarei pare sieno stati scavati dalle acque del fiume che vi schiusero a forza una via. Tremoliti è sempre dominato da venti, tanto che nell'Abruzzo corre questo adagio : < Quando Tremoliti sta senza venti, il diavolo sta senza denti >.
   Tocco è un paese di molta industria e commercio e, oltre l'olio e il vino, vi si fabbrica un liquore detto Ccnùerle, premiato in varie Esposizioni italiane e straniere; fabbriche ili conserve e paste alimentari, distillerie di spiriti, ecc.
   Il territorio, ferace, produce principalmente cereali, vino, olio fra il più rinomato degli Abruzzi, frutta, gelsi con sericoltura. Vini da taglio molto stimati per profumo, forza alcoolica e colore. Boschi e pascoli con bestiame abbondante,