Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (166/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (30
   l'arie Quarta — Italia Meridionale
   15 maggio del medesimo anno andò in esilio, dimorò sino al 1853 a Parigi e, tornato poi m Italia, prese dimora a Torino, ove insegnò sino al 1800 medicina all'Università e pubblicò opere erudite, fra le altre: Della medicina religiosa e Dei mammiferi, Dopo aver preso parte alla rivoluzione di Napoli del 1800 fu chiamato ad insegnare nella Università di Napoli, donde passò poi a quella di Bologna» Fu eletto deputato dalla nativa provincia a cominciare dal 181-8.
   Coli, elett. e Dioc. Chieti — Ps e T. locali, Str. ferr. a Chieti.
   Casalincontrada (2020 ab.). — Sorge a 305 metri sul mare alla sinistra del fiume Alento, a 10 chilometri da Chieti e a 19 dall'Adriatico, sopra un colle in aria salubre e con territorio ferace di varii prodotti agrari. Tra i principali villaggi aggregati sono Coppelli e San Rocco Fellonico.
   Cenni storici. — Fu un feudo della famiglia Del Giudice.
   Coli, elett. e Dioc. Chieti — P1, T. e Str. ferr. a Chieti.
   Fara Filiorum Petri (1929 ab.). —A 210 metri di altezza sul livello del mare e a 17 chilometri da Chieti, sopra una collinetta a est della quale scorre il fiume Foro. In vicinanza di Fara Filiorum Petri la Vesola, che scaturisce dalle radici della Majella, mette foce nel Foro, il quale, strada facendo per le contrade di Casacandi-tolla, Vacri, Yillamagna e Miglianico, raccoglie diciotto rivi, quattro torrenti e tre fiumi il Serrapenne (che ì popolani con più correttezza etimologica chiamano Sarpe» ne), il Dentolo e la Venna; i due ultimi congiungonsi presso Miglianico e, dopo breve tratto, confluiscono nel suo tronco.
   Nella chiesa parrocchiale si conserva una croce di arte antica pregevole, quantunque deturpata da l'istauri. Il territorio, parte a colti e parte a pascoli, produce cereali, vino, olio, ortaggi e in ispecie cipolle, per cui il volgo la chiama Fara cipollara. Mollili e una cartiera.
   Cernii storici. — Fin dal secolo XIII ebbe il nome di Fara, ma ignorasi quando e il perchè pigliasse l'aggiuntivo singolare di Filiorum Petri. Fu un feudo delle famiglie Ricardis, Colonna, Cardona, Barone di Capita, Costa e Spinelli.
   Uomini illustri. — Questo paese ha dato i natali a un egregio compositore in musica, Giuseppe Dell'Orefice, morto il i- gennaio 1889.
   Coli, elett. Ortona — Dioc. Montecassino — P2 locale, T. a Casacanditella, Str. ferr. a Chieti.
   Forcabobolina (2235 ab.). — A lfio metri di altezza sul mare e a 8 chilometri da Chieti, sulla destra della valle del Pescara, con territorio ferace di grano, frutta, olio e vino. In vicinanza di questo villaggio incomincia una catena di colline, detta appunto di Forcabobolina, la quale, stendendosi da greco a libeccio, separa le valli in cui scendono i torrenti che immettono in mare o gittansi nel Sangro dalla sponda sinistra da quelle che scaricatisi nel Pescara dalla sponda destra. 11 torrente sotto l'abitato si chiama Fosso Vallelunga; quello ad est Fonte Chiaro da Capo.
   Coli, elett. e Dioc. Chieti — P\ T. e Str. ferr. a Pescara.
   Torrevecchia Teatina (2200 ab.). — Giace a 209 metri sul mare e a 8 chilometri da Chieti, con territorio stendentesi fra belle e fertili colline e producente grano, vino, olio e frutta. Non mancano i boschi ed i pascoli, nei quali allevasi molto bestiame. Ila due frazioni: Castelferrato e Torre Montanara.
   Coli, elett, e Dioc. Chieti — P\ T. e Str. ferr. a Francavilla al Mare.
   Villamagna (2951 ab.). — A 2'tO metri sul livello del mare e a 7 chilometri da Chieti, in aria salubre e con territorio a colline. Sta fra il fiume Foro e il suo affluente Serrapenne. Produce grano, olio e vino, La parrocchiale è una delle più belle della