Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (161/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (161/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   01 lieti
   155
   dal largo di Collcgallo, ora Cavallerizza, e dall'ampia spianata di Civitella in cui stanno il quartiere omonimo e la piazza d'Anni, lo sguardo spazia estasiato in un immenso panorama: da una parte la distesa azzurra dell Adriatico e dall'altra una catena imponente di montagne, fra cui primeggiano la Majella e il Gran Sasso.
   Fra gli istituti di beneficenza, con una rendita complessiva di annue lire 35.920, vuoisi ricordare l'Ospedale civile fondato noi 1600, coH'annua rendita di lire 10.G15, il Sifilicomio; il Ritiro delle donne pentite; il Monte dei pegni; il Conservatorio delle orfane; un Monte per doti annue alle fanciulle povere ed oneste; una Congregazione di carità; un Asilo infantile, inaugurato il 21 giugno 1803 nell'ex-convento dei Padri Crociferi, con una dote di lire 20.000.
   L'istruzione pubblica conta il Liceo Giambattista Vico, l'Istituto tecnico F, Galliani, la Scuola tecnica, la Scuola normale femminili con convitto, il Convitto nazionale, il Seminario diocesano con oltre duecento alunni, tre Conser-vatorii, le Biblioteche provinciale e comunale, e quella del Seminario, ecc.
   Succursali della Banca d'Italia e del Banco di Napoli, Cassa di risparmio marrucina, una fiorente Scuola officina, fondata dalla Camera di commercio; Consorzio agrario, ecc.
   INDUSTRIA E COMMERCIO
   Chieti è una città industriosa e coni- F*i P- ~ Chieti : /r;l,iofsa di s_a,a m™ ,lul Tnra*lio . . . . , ., ,. .. («a fotografia),
   merciale e ì suoi abitanti sono attivi
   manifatturieri e fabbricanti. Introdusse per la prima nel reame di Napoli l'applicazione della macchina a vapore negli opifici, adoperandola in un lanificio e in un cotonificio con varie macchine di nuovo sistema, che provvede tuttora gli Abruzzi ed altre regioni di tessuti di lana e di cotone. Sonvi inoltre fabbricanti di cappelli, di fiammiferi, di stoviglie, di corde armoniche, di funi, di sapone, di cera, di paste alimentari, di laterizi, di liquori, di mobili, d'olio d'uliva! di confetti, ecc.; com'anco concerie, tintorie, mulini ad acqua, tipografie, litografie, librerie, giornali. Il commercio è favorito dalle felici condizioni topografiche, dalla rete stradale che mette la città in comunicazione coi paesi vicini e lontani, dalla vicinanza al mare e alla ferrovia. Lo sarà ancor più se quest'ultima sarà resa più facilmente accessibile dalla città. Ma questo è un voto che sta per avverarsi tra breve.
   BILANCIO
   Il bilancio preventivo del Comune di Chieti, pel 1S98, dava i seguenti risultati: Attivo Passivo
   Entrate ordinarie. .... . L. 460.938,39 Spese obbligatorie ordinarie. . L. 316.019,99
   » straordinarie .... » 39.028,93 » > straordinarie » 28.138,06
   Movimento di capitali .... » 61.200,— » facoltative, ...... 124.114,45
   Partite di giro e contabil. speciali » 128.251,23 Movimento di capitali . . » 32.894,22
   Partite di giro e contabil. speciali » 12S.2ùl,23
   Totale L. 689.418,55
   Totale L. 089.it8, 55