Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (160/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (30
   l'arie Quarta — Italia Meridionale
   col Putto in braccio, la quale preme le proprie mammelle da cui spiccia il latte che ristora alcune anime purganti situate a metà busto in tante buche, opera curiosa ed assai importante del secolo XV; una bellissima e soave Sacra Va miglio dipinta su ceramica; il tempio suddetto del Tricaglio del Micia, chietino; il bellissimo bozzetto Christus imperai del cornili. Laccetti; una copia del San Gerolamo del Libera, eseguita nel secolo XVI da Orazio Venere da Ghieti; un San Francesco del Garacci;
   San Benedetto del Solimene; un grandioso San Francesco d'Assisi, lavoro stupendo e molto importante per l'istoria dell'arte, dipinto da Luca Fornaci nel secolo XVI, ignoto, ma meritevole di essere studiato attentamente: era in addietro nella chiesa di Sant'Andrea; molti oggetti dei tempi romani; alcuni saggi di maiolica abruzzese, ecc.
   Pinacoteca De Laurentiis. — E una delle principali raccolte di pittura della regione abruzzese, Oltre alle opere di Niccolò De Laurentiis (tra le quali sono rimarchevoli un'ampia tela raffigurante Lentulo che presenta i patti della congiura di Catilina agli Allobrogi, ed il ritratto che l'insigne artista non poteva più maestrevolmente dipingersi di propria mano), offre molti dipinti delle scuole principali ili Italia e della olandese. Sono notevoli tra gli altri: un Crocefisso di Angelo Caddi; alcune tavole del secolo XV ; un San Giovanni al deserto, della scuola di Rubens; un Crocefisso del Wandick ; cinque Battaglie del Borgognone e due di Aniello Falcone; tre ammirevoli gruppi di uccelli della scuola olandese; paesaggi di Salvator Rosa e di Micco Spadaio, e di quest'ultimo una bellissima allegoria sulle tristi condizioni di Napoli sotto la dominazione di Spagna; l'interno di una cucina, sorprendente lavoro di Giovanni Favt; Madonne di Simon da Pesaro, Fabrizio Santafede, Carlo Dolci, Ippolito Borghesi, Massimo Staurioni; una Testa di vecchio dello Spagnoletto; alcune tele del Bassano; una Venere del Giordano; un San Marco dello Scindono; un Domenicano del Lanfranco; una Susanna di Sebastiano Del Piombo; dei Ladri di Gherardo delle Notti; Erodiade che porta la testa di San Giovanni al convito di Erode, raro e meraviglioso dipinto di scuola olandese, sopra lavagna di piccole dimensioni; il Sacrifizio cVÀbramo del Tintoretto, e molti altri dipinti. In questa pinacoteca vi sono due ricche collezioni di acquarelli di celebri artisti moderni.
   Della ceramica abruzzese possiede nove lavori la famiglia Vergilo, fra i quali tre di Antonio Grue, dei quali bellissimo il Sacrifizio d'Àbramo; altri tre rappresentano scene campestri con ninfe e satiri, e quindi una scena mitologica con lo zodiaco e. deità fra le nubi, una delle quali sparge fiori a piene mani sopra una giovane inginocchiata, un'altra ha in mano una lira, una terza uno specchio e dietro il Tempo in figura di vecchio alato con in mano un libro ed alcuni vaghissimi puttini. Altre ceramiche d'Abruzzo trovami nella raccolta De Laurentiis.
   EDIFIZI ED ISTITUTI PRINCIPALI
   Oltre alcuni palazzi privati e i monasteri soppressi, sono notevoli in Chieti: il teatro Martueino, assai bello; il Liceo ginnasiale; l'istituto tecnico nella villa Comunale; e
   Fig. il.
   Chieti : Porta dell'ex-chiesa del Cannine (da fotografia).