Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (144/386) Pagina
Pagina (144/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
138
Italia Meridionale —
Mandamenti e Comuni del Circond. di Solmona
di discipline mediclie nella li. Università di Napoli e scrittore di molte memorie loda-tissiine. Anche il defunto dott. Giuseppe Tantum merita un ricordo come cultore di storia paesana, e di monografia edite nel Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato.
Coli, elott. e Dioc. Solmona — P2 e T locali, Str. ferr. ad Anversa.
Villalago (1308 ab.). — Sorge a 950 metri sul mare e a 0 chilometri da Scanno, in aria saluberrima e con territorio montuoso ma fertile in grano e legumi. Sotto A ìllalago vedesi il Sagittario, detto anche Acqua della Foce, erompere dall'alta massa di rupi che formano il limite della gola. Ivi, in un luogo detto gli Strettì di San Luigi, il valico diviene di una sì grande profondità ed angustia che una volta era assolutamente impraticabile col tempo piovoso o tempestoso. In questa fenditura il Sagittario è alimentato per comunicazioni sotterranee dal lago di Scanno, discosto oltre un chilometro e mezzo. Lasciato il borro del Sagittario, una breve traversata per una pianura conduce al lago di Scanno, che abbiamo già descritto e da cui deriva il nome di Villalago.
Nella chiesa parrocchiale di Villalago vi è un reliquiario del secolo XV. La chiesa campestre a valle, a sinistra delle sorgenti del Sagittario, è un eremo visitato dai pellegrini per divozione di S. Domenico abate, quello stesso venerato a Cocuilo. Fra questo paese ed il lago, vi sono altri laghetti che certamente hanno comunicazione col lago principale. Nella collina dirimpetto, verso sud, il prof. De Nino vi riconobbe una stazione primitiva di popolo. La II. Accademia dei Lincei n'ebbe comunicazione Coli, elett. e Dioc. Solmona — P2 e T. a Scanno, Str. ferr. ad Anversa.