Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (131/386) Pagina
Pagina (131/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Solmona
125
con le sue genti e col suo bottino. Egli oppose peṛ una resistenza eroica all'esercito romano, il quale sarebbe forse rimasto sgominato se, fra le tenebre notturne e la neve che cadeva fitta, non fosse apparsi per un momento la luna, la quale lo scorse col suo raggio all'assalto della rocca, di cui vennegli fatto impadronirsi. Il ricco bottino che vi troṿ accrebbe in Roma le ricchezze e vi pose in corso le dramme d'argento.
11 feudo di Alfedena, col suo castello e borgo medioevali (figure 32 e 34), l'ebbero successivamente le famiglie De-Littera, De-Olivario, D'Aquino,; Can-telini, Della Tolfa, Runa, De-Sangro e Caracciolo.
Uomini illustri. — In questo Comune ebbe ́ natali Luigi De Amicis, maggiore dei bersaglieri, che lascị gloriosamente la vita nella battaglia di Adua. Alfedena, a perpetuarne la memoria, intitoḷ dal nome di lui una delle strade del paese, e nella casa ove nacque pose una lapide colla seguente iscrizione, dettata dall'abate Vito Fornaii;
li Comune di Alfedena — Tramanda ai posteri — Un ricordo di gloria — Dolorosa.
Nacque in questa casa — Ai <10 di gennaio IH19 — Luci Ilio \uicis — Maggiore dei Bersaglieri — Clic dopo la strage di Amba Alagi — Anḍ a sua domanda in Africa — Strenuamente difese
nella giornata di Adua - Un collo occu- M 34. _ Alfedena: Antica casa nel Borgo medievale pato col suo Battaglione — Protesse la . j f0,0, ( y ^
ritirata agli avanzi — Della Brigala
Dabormida — E sopraffatto in ultimo — Dallo irrompenti torme — Cadde ucciso al suo posto — Non lasciando di sè alla Patria — Altro clie il nome onorato — E il generoso esempio — AIDCCCXCVII. Coli, elett. Solmona — Dioc. Trivenlo — V, T. e Str. ferr.
Barrea (2000 ab.). — All'altezza cospicua di 1020 metri sul mare e a 15 chilometri da Castel di Sangro, sull'orlo di un altipiano che domina la gola profonda in cui scorre il Sangro, in aria salubre e con territorio ferace, coltivato a cereali ed a pascoli. Fiorente Asilo infantile e rinomata fiera nei due primi giorni d'agosto.
Coli, eletti Solmona — Dioc. Montecassino — P3 e T. locali, Str. ferr. ad Alfedena.
Civitella Alfedena (877 ab.). — Trovasi alle falde di un erto monte detto Sterpáto, a 1084 metri sul mare, alla destra del Sangro e a 20 chilometri da Castel di Sangro. Aria purissima ma clima rigido per la lunga permanenza delle nevi. Ila tre chiese ed una Congregazione di carità.
Territorio discretamente fertile in cereali, patate, foraggi e ghiande. Nei dintorni di Civitella si fa annualmente la caccia all'orso ed al camoscio, che vi si trovano ili numero abbondante. Fesca di trote nel fiume Sangro.