Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello

   

Pagina (118/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/386)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   (30
   l'arie Quarta — Italia Meridionale
   itg. 25. — Soluiuna *. Fronte piiiicijiale del Palazzo degli Uffici (da fotografia De Maiìtinis).
   Ma Mutiustria speciale è quella (lei confetti, che vengono ordinariamente colorati e disposti in modo da formare grandi collane con croci. Altra specialità di Solinomi è il suo vino cotto. Una gran parte della pergamena adoperata dai legatori di libri in Roma ed altrove fabbricavasi in addietro nelle vicinanze di Solinomi.
   Rilancio comunale di Solinomi per la Attivo
   Entrate ordinarie......L. 278.968,60
   » straordinarie . . . . * 7.131,— Movimento di capitali .... 3 320.000, — Partite di giro e contabilità speciali » 107.337,73
   Toltile. L. 713.4-37,33
   gestione
   1 S'JU :
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinane . . » » straordinarie .
   » facoltative......»
   Movimento di capitali . . . » Partite di giro e contabilità speciali »
   L. 17G.832.87 » 339.954.86 » 5.879,51 83.4-32,36 107.337,73
   Toltile L. 713.437,33
   CENNI STORICI
   Oli antichi assuefatti ad attribuire, in mancanza di notizie storiche, origini favolose alle città, danno per fondatore a Solinomi Solimo Frigo, nientemeno che uno dei compagni di Enea. Di questo parere è Ovidio solnionese là dove dice: Attutii AeneuiI in loco nostra Deus ìltlius crai ^It/rnux l'hri/ijia comes mais uh Ida A quo Sulnwnis moeniu nomai Imbelli.
   Non dissentendo da Ovidio, Siho Italico dice come se ne cambiasse in seguito il nome:
   Ex si'xe didam Sotymon celebrala coloius jl/o.r llatis paulalim alleilo nomine Salmo.
   Gli scrittori solmonesi prestarono fede a siffatta genealogia di Solinomi e con computi ingegnosi ne fissarono la fondazione verso il 18 dopo la caduta di Troja e 11GG prima dell'eia volgare.
   Il vero si è che la prima menzione di Solinomi occorre nella seconda Guerra Runica, quando il suo territorio fu devastato da Annibale nel 211 av. 0., ma senza assalire