Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (117/386) Pagina
Pagina (117/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Solmona
111
vagamente ed intrecciansi a piccoli semicerchi che corrono tutto in giro. Fra la porta e il rosone è un'epigrafe in caratteri gotici, la quale dice :
Uosa . Slip . edificala . e . expes . Palme. . De . Ama- . bile . ano . domini M . CCCC . La chiesa era intieramente gotica ed ornata di un bel pulpito marmoreo quadrato sorretto da colonne. Ora tutto è ammodernato ed il pulpito scomparve!
EDIFIZI NOTEVOLI
Finestra dei Baroni l'aliassi. — Lungo la via Oorfinio ed all'imbocco della via Ercole Giofani si trova il palazzo Tabassi, in cui la finestra soprastante al portone è un avanzo prezioso dell'antico edilizio atterrato, come tanti altri, dal terremoto. Questa finestra è una creazione capricciosa dell'arte medievica e sorprende per la profusione dell'ornato, che rivela una fervida immaginazione ed mi valente scalpello. I fogliami, i rosoni, variati sempre, sono condotti con tale una squisitezza da rassomigliare un sottile e delicato ricamo (tig. 24), in cui l'artefice volle spiegare tutta la sua passione e la vigoria del suo ingegno.
Pare non abbiavi memoria storica che descriva l'antico edilizio baronale e fissi il tempo preciso della sua costruzione; ma, per quel che rimane di antico e per un'iscrizione ili caratteri longobardi incastonata in alto e a destra del portone entrando, che dice: Mastro Petri da Como fece questa porta A. I>. 1141», puossi benissimo argomentarne la costruzione intorno il secolo XV.
Palano (lei donnine. — Non è altro che un edilizio moderno, cioè l'antico convento di San Francesco alla cui chiesa fa seguito, ridotto a palazzo degli Uffici (figg. 25-2G). Oltre all'amministrazione municipale, hanno sede in questo palazzo gli uffici della Posta e del Telegrafo, del Tribunale civile e penale, della Pretura, ecc.
Acquedotto. Solmona va superba a buon diritto del suo acquedotto che separa la strada principale dalla piazza (fig. 27). Esso rivaleggia, per l'arditezza della costruzione, col famoso di Caserta nei tempi moderni e con quelli di Palermo, di Spoleto, di Lanciano e di Salerno. Fu costruito fin dal 1256, come attesta un'epigrafe latina in versi leonini o rimati. In seguito subì dei ristauri. Si sta ora facendo ini nuovo acquedotto di tipo moderno, per portare a Solinomi l'ottima acqua di una ricca sorgente di Pettorano sul Gizio.
*
* *
La pubblica istruzione in Solmona, oltre complete scuole elementari, annovera la R. Scuola tecnica, il Ginnasio ed il convitto Ovidio; e la beneficenza .conta numerose opere pie. L'industria è rappresentata da fabbriche di cappelli di feltro, di corde armoniche, di paste alimentari, di liquori; da concerie, tintorie, tipografie, librerie, ecc,
Fig. Si» — Sulmona: Fincati a ilei Palazzo dei Baroni 'l'aliassi.