Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso', Gustavo Strafforello
Pagina (114/386) Pagina
Pagina (114/386)
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Aquila - Chieti - Teramo - Campobasso
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 379
Fig. 21. — Solmona: Porta Napoli.
Rocca Casale, in mezzo ad Orsa, che appena si vede e Popoli niente affatto; il bel paese di Pratola, nel centro della piana, col colle traforato di San Cosimo; e quindi la Piana Felina, ov'era Corfinio, da cui assunse il nome Silio, emulo di Virgilio più che di Ovidio, ai dì nostri detto Pentima, col tempio di San Pelino, olim di Valva e Vit-torito, e con un gran numero di antichi monumenti, che richiamano a memoria la vetusta potenza di queste valorose nazioni, l'ultimo giogo che la libertà d'Italia vi subì dalla romana sotto Siila e la romana il primo sotto Pompeo da Cesare.
« All'ultimo gradone di questo teatro naturale compariscono le creste selvose dei monti Sirente e di Anversa e quelle più alte e lontane di Monte Alto, di Pescoco-stanzo e Valleoscura, il calvo frontone di monte Amaro e, in lontananza, il cornuto e glaciale picco di monte Corno ». Questo panorama grandioso dalla vetta del campanile della chiesa dell'Annunziata meriterebbe per se solo un viaggio a Solmona.
L'interno della chiesa nulla offre di molto notevole, dove se ne tolgano alcuni quadri dei Salini di Solmona ed una bella Anmtnziazione di Lazzaro Baldi, romano.