Mandamenti e Comuni del Circondario di Lagonegro 109
Uomini illustri. — Brienza va superba a buon diritto di aver dato i natali a Mario Pagano, filosofo seguace di G. I!. Vico, giureconsulto, uomo politico e patriota, che vi nacque nel 1748. Nel comitato legislativo della repubblica Partenopea propose l'adozione della Costituzione francese del 1793, < con poche variazioni suggerito da modesta libertà >, dice il Colletta. Scrisse: Esame politico di tutta la legislazione romana (176S); Su gip politici (178:0; Ragionamenti estetici, composti in carcere e pubblicati nel 1805. Peŕ sul patibolo a Napoli insieme a Domenico Cirillo e Ignazio Ciaja. il 23 ottobre 1799.
Coli, elett. Brienza — Dioc. Marsico Nuovo e Potenza — I'2 e T. locali, Str. ferr. ad Atena.
Sant'Angelo Le Fratte (1G59 ab.). — All'altezza ili 510 metri sul mare e a 11 chilometri da Brienza, sopra di un monte e in territorio montuoso in parte, bagnato dal liumicello Torno e producente granaglie, v ino, foglia di gelsi. Pascoli estesi, \ppartenne in feudo ai Gennaro, marchesi di Auletta.
Uomini illustri. — Vi nacque il P. Casalicchio. celebre gesuita.
Colli elett. Hrienza — Dioc. Gonza — P3 locale, T. a Vietri di Potenza, Str. ferr. a Tito.
Sasso di Castalda (22S1 ab.). — Sorge all'altezza cospicua di 950 metri sul mare, a greco e a 5 chilometri da Brienza, alle falde ili alte colline, con alcuni privali fabbricati di bell'aspetto. Parrocchiale di assai bella architettura. Territorio in colle, fertile e coltivato principalmente a vigne che dànno ottimi vini: granaglie, frutta di varie specie, pascoli e bestiame. 1 u mi feudo dei Caracciolo dei duchi di Hrienza.
Coli, elett. Hrienza — Dioc. Marsico Nuovo e Potenza — P locale, T. a Hrienza, Str. ferr. ad Atena.
Satriano di Lucania (2990 ab.). — \ G59 metri d'altezza sul mare e a 15 chilometri da Brienza, in vicinanza del torrente Malandṛ. Ebbe il nome primitivo il. I'utrafessa o l'ietrafesa da una grande fenditura in un monte vicino, la (piale forma un'orrida forra per cui da Potenza si va a Satriano. Territorio feroce di granaglie e di ottimi vini bianchi. Il re Alfonso la diede in feudo, nel 11-5G, agli Sforza.
l'omini illustri. — \ ́ nacque Giovanni Gregorio, pittore di chiaro nome, soprano-minato Giovanili di l'ietrafesa, vissuto nel secolo XVII.
Coli, elett. Hrienza — Dioc. Gonza — P e T. locali, Str. ferr. a Tito.
Mandamento di CALVELLO (comprende 3 Comuni, popol 12.G01 ab.). — Territorio atto ad ogni cultura ed assai produttivo con estesi castagneti, cerreti e querceti, i cui frutti alimentano numerose man tire suine. E irrigato dalle- acque del luminello Terra, abbondante di anguille.
Calvello (4961 ab.). — Sorge a 730 m. di altezza sul livello del mare e a 22 chilometri a sud da Potenza, in mezzo agli Apennini presso il suddetto fiume Terra, che bagna le sue mura e giova all'irrigazione dei giardini e degli orti. Dalla vetta del monte Volturino (1S3G tu.) discosto circa 9 chilometri, bella veduta del mare, benché assai lontano. Cereali, frutta, legname abbondante, ghiande, inandre suine, ecc.
Acque minerali. — Sgorgano nel Comune di Calvello tre sorgenti d'acqua minerale: una sulfurea, che ha la temperatura di 25 gradi; una acidulo-salina fresca ed una terza ferruginosa della temperatura di 15 gradi. Nello spazio di 24 ore la sorgente sulfurea versa 100.001) litri d'acqua; la ferruginosa 2000 litri e la salina sgorga anche essa ili quantità abbondante.
Cenni storici. — Nel medioevo i Saraceni fecero molte scorrerie nel territorio di questo Connine.
Colt, elett. Corleto Perticara — Dioe. Matera — P3 e T. locali, Str. ferr. a Potenza.
Abriola (3337 ab.). — Sorge all'altezza cospicua di 900 metri sul mare e a 5 chilometri da Calvello, in aria salubre ma rigida per la situazione elevata. 11 territorio