l'ai le (Junria —
llalia ,\l
Potenza fu si'iuprc scossa da orrendi trenino! i, fra i quali .si rammenta il gravissimo di l HV.I1. Il ,>ìii recente e terribile fu quello del Hi e 17 din mbre
L'OMINI ILLl Sl'Iti
Nacquero in Potenza: Francesco Stabile, medico di molto grido, vissuto a Venezia nel I(ilio, autore di un'opera sulla peste; Francesco Stabile (1800-01;, discendente dal precedente, illustre musicista, che dopo la Palmiro data al San Carlo di Napoli, si ritrasse in provincia: la patria memore gli intitolò il bel Teatro comunale; Antonio lìascioiano, esimio scultore, morto da pochi anni e il dotto teologo Fra Bonaventura da Potenza. Nacque pine in Potenza, nel 1S10, il noto uomo di Stato deputato Ascauio Branca. Nel 18GG combattè con Garibaldi nel Tiralo e si illustrò quale ufficiale di Stato .Maggiore. Acquistò fama di valente finanziere coli'opera Le crédit et In Jlanque intemationale, pubblicata nel 1SG7 a Parigi. Dalla XI legislatura rappresenta alla Camera il collegio di Potenza. Fu due volte segretario generale al Ministero di agricoltura, industria e commercio e quindi ministro dello stesso dicastero liei primo gabinetto Budini. Resse pure più volte i dicasteri dei lavori pubblici e delle finanze iu diversi gabinetti. Sposò la duchessa Anna della famiglia nobilissima dei Caracciolo, nata nel 1S71,
Coli, elett. Potenza — Dioc. Marsico Xuovo e Potenza — I'1, T, e Str. ferr.
Pignola di Basilicata (1023 ab.). — Sorge a 027 metri di altezza sul livello del mare e a 0 chilometri da Potenza, sul declivio di un'amena collina. Possiede una chiesa collegiata ornata di bei dipinti e con altissimo campanile che vuoisi costruito al tempo dei Goti. Ospedale e opera pia ; fiera rinomata di ben otto giorni nel maggio.
Il territorio, in monte e in colle, è assai fertile in granaglie, uva e buon lino. K bagnato dal torrente Ajerosa affittente del Rasento e possiede un laghetto dovizioso di anguille e di carpioni. Vi sgorgano inoltre tre sorgenti d'acqua ferruginosa che pigliasi in bevanda nelle cattive digestioni ed anche per bagno in alcune infermità delle membra.
Cenni storici. — Vi dimorò la regina di Napoli, Giovanna II, la quale ne fece dono, liei 1100, alla Santa Casa dell'Annunziata di Napoli.
Uomini illustri. — Diede i natali a Giovanni Coppola, letterato di bella fama.
Coli, elett. Potenza — Dioc. Marsico Nuovo e Potenza — P- e T. locali, Str. ferr. a Potenza.
Mandamento di ACERENZA (comprende 3 Cornimi, popol. 15.400 ab.). — Territorio ferace di granaglie, olio, vino, con boschi abbondanti di cacciagione ed acque ricche di anguille.
Acerenza (1019 ab.). — All'altezza di 833 metri sul livello del mare, sopra un colle, a 28 chilometri a greco da Potenza e a 4 dal fiume Bradano. Castello antico da cui si gode di una estesa veduta. Cattedrale insigne, dichiarata monumento nazionale, con una cripta o chiesa sotterranea ornata di alcune antiche colonne. Seminario, ospedali; torchi da olio, molti molini. ira cui uno a vapore, ecc. Nelle adiacenze si rinvennero