Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (345/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (345/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   335
   I. - Circondario di POTENZA
   Il circondario di Potenza lia una superficie di 3093 chilometri quadrati ed una popolazione calcolata presente, al 31 dicembre 1S9S, di 189.182 abitanti (GÌ,Iti per chilometro quadrato). II circondario comprendo 15 mandamenti e 44 Comuni, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Potenza, nel modo indicato dal quadro seguente:
   MANDAMENTI COMUNI
   POTIMI Potenza, Pignola di Basilicata.
   Alt. Ilt\ ZA . Acerenza, Palmira, Pietragalla.
   A VIGLIALO , Avigliano, Ruoti.
   BltlE.VZA Brienza, Sant'Angelo le Fratte, Sasso di Castalda, Satriano
   ili Lucania.
   CAURI LO Calvello, Abriola, Anzi.
   COIIIKl'O fEUTIfARA Corlcto Perticara, Guardia l'erticara.
   CK.\Z AMI....... Genzano.
   LAI REMAVA , , Laurenzana, Pietrapertosa.
   MABSIf.O MtUtl . . Marsico Nuovo.
   iinMKHtlìUO .... Montemurro, Armento, Galliccbio, Missanello, Spinoso.
   ni:HIIVO ....... Picerno, Baragiano, Tito.
   tome....... Tolve, Cancellara, San Cliirico Nuovo, Vàglio di Basilicata.
   TltlVIGVO ...... Trivigno, Albano di Lucania, Brindisi di Montagna, Campo-
   maggiore, Castelmezzano.
   VIFTI1I III l'0Tt:\7.A Vietri di Potenza, Balvano, Savoia di Lucania.
   TIGGIANO...... Viggiano, Marsico Vetere, Saponara di Grumento, Tramutola. Il
   MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI POTENZA
   APPARTENENTI AI, DISTRETTO .MILITARE L'I POTENZA
   Mandamento di POTENZA (comprende 2 Comuni, con una popol. di 24.376 abitanti). — Territorio montuoso, ma fertile, producente granaglie e vino. Bestiame abbondante,
   apicultura. I monti circostanti, vestiti di alberi di varie specie, ¦ ' T* producono una grande quantità di legname da costruzione
   e di legna da ardere. . I Potenza (20.353 ab.). — Capoluogo della provincia, sorge
   ^ all'altezza di 823 metri sul livello del mare, in vetta ad una
   \ ¦ 4&IL f 'V amena collina a levante della grande, catena dell'Apenuino - ^fi „ ite* e con sotto il già descritto fiume Basente (l'antico Casuentus)
   % f'he nasce nel vicino monte Arioso e dopo un corso di 125 chi-
   Ioni etri scaricasi nel golfo di Taranto non lungi dai ruderi dell'antica Metaponto. La città odierna occupa VArce dell'antica Potentia, la quale giaceva nella pianura detta La Murata nella quale rinvengonsì tuttodì avanzi antichi,