Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (344/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (344/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   102 l'arte Quarta — Italia .Meridionale
   l'utenza. 11 commercio eli esportazione cómpnliide «reali, olio, vino, frutta freccile e secche, legnini, bozzoli, carne porcina sul,ita e lavorata e formaggi; e quello d'importazione, generi coloniali, ferro ed ali ri metalli.
   Clima. — Salubre in generale, dove si eccettuino alcuni luoghi lungo il corso ilei fiumi e nelle pianure lungo la spiaggia di Ho .Ionio, ove le acque ristagnano ammorbando l'atmosfera, frequenti le pioggie nell'autunno soprattutto, sì che tal fiata i fiumi straripano danneggiando le campagne adiacenti. Il grecale e la tramontana sono i venti predominanti; il freddo è intenso anziclunò nel centro della provincia, ove l'inverno prolungasi sino al maggio, e la neve, che cade spesso iu abbondanza, perdura per varii mesi sulle montagne più eccelse principalmente sul monte Pollino.
   Vie di comunicazione. - Ferrovie. Cinque sono le linee ferroviarie: 1° la linea che da Taranto va a Reggio di Calabria percorrendo il litorale del mar Jonio; 2° la linea che percorre la Basilicata da nord-ovest a sud-est e che per Potenza e Metaponto mette in comunicazione i paesi del mar Tirreno (Salerno) con quelli del mar .Ionio; 3 la diramazione di questa che da Sicignano. in provincia di Salerno, percorrendo il Vallo di Diano conduci a Bagonegro, e si spera possa prolungarsi per la Calabria; 4 la nuova linea Potenza-Rionero-Rocchetta, inaugurata il 21 settembre 1807, con le stazioni di Avigliano, l'ietragalla, Lagopesole, Forenza, Rionero, Basile, Melfi e Rocchetta 0); 5° la linea infine che, staccandosi dalla stazione di Rocchetta, conduce a Gioja dei Colle nelle Mnrgie baresi, attraversando il circondario di Melfi sino a Palazzo San Gervasio.
   Vie nazionali. — 1° L'antichissima e storica via delle Calabrie, venendo dalla provincia ili Salerno entra in Basilicata presso Bagonegro, e per Lauria e Castelluccio Inferiore va nella provincia di Cosenza. Per questa strada passò trionfalmente nel 1SG0 Garibaldi clic, vincitore in Sicilia, marciava su Napoli onde cacciarne l'ultimo re borbonico. — 2° La strada gell'Ofanto, detta anche, non si sa quanto a proposito, di Matera, viene dalla provincia di Salerno, percorre la parte settentrionale della provincia e procedendo da occidente ad oriente per Castelgrande, Muro Lucano, Bella, Atella, Rionero in Vulture e Bavello conduce a Canosa in Puglia. — 3° L'Appulo-Lucana, che è la più importante, taglia quasi per metà la Basilicata; viene dalla provincia di Salerno, entra in quella di Potenza poco prima di \ l'etri, tocca Picerno, Potenza, Vaglio, Tricarico, Grassano. Grottole, Miglionico, Matera e va ad Altamura in provincia di Bari. — 4° La strada del Sinni, partendo da Sapri sul mar Tirreno, va per Rivello, Lagonegro, Latronico, Chiaromonte, Valsinni, Rotondella, Nova Siri, sul Jonio.
   Oltre queste son\i altri tronchi importanti che allacciano fra di loro le vie dell'Ofanto e l'Appiilo-Lucana e le strade provinciali e comunali.
   (I) Questa recente ed importante ferrovia è lunga GÌ' chilometri, dei quali 21 comprendono le opere d'arte. Le gallerie sommano a non meno di 3U ed a l le più importanti. Quella dell'Aprimmo a Monte Sant'Angelo è lunga 332 in. fra le stazioni di Avigliano e di Pielragalla. La seconda, detta Pietrucol-pa, attraversa uno dei contrafforti deirApennino fra le stazioni di Potenza e di Avigliano ed è lunga 1(J20 in. La terza, detta (Juallmrlii, lunga li>27 m., sellimiesi fra le stazioni di Lagopesole e di l'ietragalla Trovasi nel tratto culminante dell'intiera ferrovia a 701) ili. sul livello del mare. La ijuarta è la galleria del Cardinale, cos'ideila dal munte omonimo, che giace a nord di Melfi e separa la valle della Melfia da quella dell'Ofanto : è lunga 1521 m.
   Percorrendo questa nuova strada ferrata incoiilransi nove stazioni, tutte però lontane dai paesi da cui pigliali Home, tranne quelle di Potenza, di lìionero, di liarils e di Melfi. Lo stesso avviene nelle altre stazioni lungo la ferrovia Metaponto-Napoli nel tratto che attraversa la Basilicata, ed è naturale per la ragione che i paesi sorgono sulle vette e la ferrovia percorre il fondo della ^alle. Quella di Potenza Supcriore accorcia la disianza e la salita alla citta per culoro che vi arrivano dalla parte di Foggia. Avigliano disia invece 14 chilometri dalla stazione i Acerenza uè dista 22; l'ietragalla 12 e Forenza 20.