Provincia di Potenza
333
storico castello di Lagopesole e vi ha le sorgenti il Ti radano. — Il lago Muorilo sta fra Moliterno e Tramatola e le sue acque, dopo aver messo in moto parecchi ruolini, si versano nel vicino fiume Agri. — Per ultimo il piccolo lago Sirino sta ai piedi del monte omonimo a sud-est di Lagonegro. lungo la strada delle Calabrie.
Acque minerali e cave. — Abbondano le prime nella provincia di Potenza, come vedremo alloro luogo. Diremo qui intanto che sgorgano acque minerali nel territorio di Laurenzana; acqua sulfurea ed acqua termale bituminosa in quello di Marsico Nuovo; acqua sulfurea in quello di Tito; acque minerali in quelli di Tolve e di Tursi; acque sulfuree a Yiggiano e nei Comuni di San Paolo e di San Chirico, ove adoperatisi contro le malattie cutanee.
Sgorgano ancora sorgenti di acqua salsa a Senise ; acque termo-minerali a La Ironico, ove soli bagni assai frequentati, e nel territorio di San Mauro Forte, nel circondario di Matera, sgorgano due sorgenti d'acqua sulfurea, una di acqua ferruginosa e due di acqua salsa. Abbondano le sorgenti di acque minerali nell'agro di Calvello, in quello di Bella, note sotto il nome di Bagni di San Cataldo, nel bosco di Monticchio, nell'agro di Rapolla e in quello di Nuova Sin.
Trovarsi poi cave di marmo nei territori di A\igliano, di Latronico, di Muro Lucano e di Picerno; cave di gesso a San Mauro Forte, a Montemnrro; di quarzo ialino a Lago-negro; tufo calcareo, di cui grande è l'uso nella fabbricazione delle case, nel territorio di Matera; torba 111 quello di Sant1 Arcangelo e lignite in quello di San Chirico 1!aparo e di Rotonda.
Prodotti, industrie e commerci. — L'ampiezza del territorio, la fertilità dei terreni, la vastità dei boschi, l'abbondanza delle acque, la bontà dei pascoli, la buona qualità del bestiame e i prodotti agrari più svariati, dagli ulivi agli agrumi, i latticini squisiti, le lane fine, i vini generosi e i prodotti industriali di varie specie rendono la provincia di Potenza ima delle più ricche del Regno.
I prodotti agrari variano secondo i luoghi. Sui dorsi apéiiniinci fioriscono le culture erbacce frammiste ai boschi, sì che d'estate segnatamente vi stanziano gli armenti ed 1 greggi. Anche nei monti però schindoiisi valli 111 cui prospera la vite, che dà vini gagliardi e gustosi. 1 colli sassosi in vicinanza di Maratea producono vini spiritosi e delicati; bianchi e squisiti sono i vini di Montalbano, I'isticci, Marsico Yetere, Cirigliano, h'errandina, Laurenzana, Pietrafesa, Chiaromonte. Maschi) 0,1tarile, Melfi, ecc. 11 vino pm gagliardo è quello che si raccoglie alle falde del vulcanico monte Vulture. A Fer-randina e a Melfi si fa un ottimo moscato.
Nelle pianure prossime alle Puglie, vale a dire 111 tutta l'ampia zona che dalle falde del monte Vulture va sino ai contini della Calabria sullo Jonio, comprendendo buona parte dei circondari di Melfi e di Matera, predomina la coltivazione dei cereali. In quel di Mellì prosperano principalmente i vigneti rinomati pei loro vini eccellenti. Sullo Jonio gli agrumeti e gli aranceti presso Montalbano Jonico nel circondario di Matera.
Dalla destra del Basente sino alla Calabria sul mare Jonio stcndonsi brevi pianure e nelle zone più apriche prosperano vigneti, uliveti e frutteti, mentre boschi estesi vestono le alture montane.
I prodotti agrari principali della provincia di Potenza consistono in olio, vino, granaglie, agrami, lino, cotone, legumi, castagne, fichi e altre frutta. Numeroso il bestiame bovino, o\ino. caprino e suino e copiosa la produzione del cacio, del cosi detto caciocavallo, del burro, delle ricotte assai rinomate, della lana, delle pelli e dei cuoi.
Ma il ramo primario della produzione e dell'industria agraria è l'olio d'uliva, di cui raccolgonsi iu media annuale più di 20.000 ettolitri. Tengono dietro i vini, le fibre tessili, la liquirizia, le frutta fresche e secche, il miele, la carne porcina salata, ecc.
L'industria propriamente detta comprende molte tintorie, fabbriche dì liquori e di dolci, alcune fabbriche dì candele e di finissimi coltelli in Avigliano nel circondario di