Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (339/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (339/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   329
   ?r Y T Y V Y Y Y T V v T T V T T V Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y t Y Y Y Y
   PASILICATA1'
   PROVINCIA DI POTENZA
   •y .a superficie della provincia di L'otcnza (già Basilicata) è di 8SS& chilometri 1 A quadrati. La sua popolazione di fatto o presente, secondo rultimo censimento ufficiale del HI dicembre ISSI, era di 524.501 abitanti. i ssa fu calcolata, pel 31 dicembre IS'JS, di 551.351 abitanti (cioè 55,35 per chilometro quadrato). La provincia è amministrativamente ripartita nel seguente modo (31 die. IS'JS):
   CIRCONDARI CUMCÌSl MANDAMENTI giudiziari l.Pi-'UC ai luglio ISiH COLLEGI elettorali puliiici SUPERFICIE in chilometri f]«.i(lr. (dilli ufficiali}
   potenza .......... 14 15 3093
   lagonegro........ 3'J 11 10 23S9
   matera........... 2 2 8 2S97
   melfi ............ 19 8 1583
   Totale . . 124 42 to 9902
   Confini. — La provincia di Potenza confina a nord con quelle di Foggia e di Ilari; a est con quella di Lecce e col golfo di Taranto; a sud con la provincia di Cosenza; a ovest col mare Tirreno (col golfo di Policastro) e con la provincia di Salerno; e a nord-ovest con quella di Avellino.
   Coste. — La provincia è bagnata a est dal mare .Tonio nel gran golfo di Taranto e a ovest, per breve tratto, dal Tirreno nel suddetto golfo di Policastro. Assai grande è la differenza che corre nella configurazione delle due coste jonica e tirrenica. La jonica, che a nord-est si accomuna con quella del golfo tarantino, è pianeggiante, con fondo argilloso e sabbioso, e poco soprastante al livello del mare; ampia la spiaggia da 2 a 5 chilometri, poco popolata e infestata dalla malaria, fiancheggiata da dune basse e solcata da grossi fiumi e torrenti scarseggianti d'acqua nell'estate. La costa tirrenica per contro è alpestre, rocciosa, con pareti a picco, priva di spiaggia tranne che alla foce del fiumicello Noce ove la sponda è molto bassa. Il mare perciò, che per altre regioni è fonte inesauribile di ricchezza, poco o nulla giova alla provincia di Potenza.
   (1) Ter non fare ripetizioni, riproducendo come introduzione alla Basilicata la descrizione della Lucania, rimandiamo ii lettore al volume Avellino-Benevento-Caserta-Salemo, pag. 285 e segg. E utile rammentare che l'antica Lucania comprendeva, oltre la Basilicata, la maggior parte del Principato Citeriore (Salerno) e l'estrema porzione settentrionale della Calabria.
   150 — Liu 1* tiriti, voi. XV.