Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (336/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (336/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Siti
   Parte Quarta — Italia Meridionale
   Fragagiiauo (2GS7 ali.). — A 121 inetri «l'altezza sul livello del mare, ed a 0 chilometri da San (ìiorgio, sulla strada nazionale Taranto-Lecce, lontano dalla prima 21 chilometri e (i:! dalla seconda.
   Il suo territorio, fertilissimo, produce granaglie, olio, vino in copia e d'ottima qualità, ortaglie, foglia di gelsi, agrumi, frutta d'ogni specie, patate e lino. Loschi che somministrano lmon legname, pingui pascoli con molto bestiame, principalmente ovino, da cui ricavansi formaggi squisiti.
   Coli, elett. Maini uria — Dioc. Taranto - I'® e T. locali, Slr. ferr. a Franravilla Fontana.
   Leporano (1500 ah.). — All'altezza di 4S metri sul livella del mare, ed a 10 chilometri da San Giorgio Sotto Taranto, sopra un piccolo colle e in territorio coltivato a vigneti, ulivli e frutteti, vi si raccolgono anche granaglie e cotone.
   Nelle sue vicinanze vuoisi sorgesse l'antica Saluritm, ina non è accertato che vi fosse mai una città od anco un villaggio di tal nome. K più probabile che fosse un tratto o distretto in vicinanza di Taranto; e l'autorità di Servio, che la chiama una città (cirilas) presso Taranto, ha poco valore. Nei tempi storie i almeno non \ i fu alcuna città col nome di Salurium. Virgilio applica l'epiteto Saturnali (quale aggettivo) a Taranto stesso; ed Orazio parla di Salureianus cubellm come equivalente a Tarantino. La memoria del luogo è preservata da una torre di guardia sulla costa, a circa 12 chilometri a sud-est da Taranto e che chiamasi tuttora Torre di Suturo.
   Cenni storici. — 11 nome di Leporano vuoisi derivare da Leporarium, cosidetto dalle lepri che \i si cacciavano. Fu anticamente mi fendo dei Muscettola.
   Coli, elett. Manduria — Dioc. Taranto — P2 e T. a Pulsano, Slr. ferr. a Taranto.
   Lizzano (8573 ab.). — A 37 metri di altezza sul livello del mare, in colle presso la sponda destra del canale Ostone, a 11 chilometri da San Giorgio Sotto Taranto, in territorio ferace di granaglie, olio, vino, frutta, legumi ed abbondante di pascoli. Aria insalubre per wirie paludi, quella principalmente denominata La \ fuiscia, la quale vuoisi misuri ben 74 ettari. Per prosciugarla vorrebbesi fare scolare le sue acque nel suddetto profondo canale Ostone.
   Conii storici. — Lizzano fu fatto fabbricare, nel 1200, dalla duchessa Albizia della famiglia Chynrlia de Baro.
   Coli, elett. Mandar» — Dioc. Taranto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Grottaglie.
   Honteparano (1200 ab.). — All'altezza di 130 metri sul livello del mare, a 3 chilometri e mezzo da San Giorgio Sotto Taranto, in collina ed in amena situazione, lungo la strada da Taranto a Lecce, con bella prospettiva verso il Mare Piccolo. Territorio ferace principalmente, in granaglie, frutta, foglia di gelsi con pascoli.
   Coli, elett. Manduria — Dioc. Taranto — P2 e T. a San Giorgio Sotto Taranto, Str. ferr. a Grottaglie.
   Pulsano (2833 ab.). — A 37 metri di altezza sul livello del mare ed a 0 chilometri da San Giorgio Sotto Taranto, in territorio piano, coltivato principalmente a cotone, vino, olio e fichi. Castello antico e cadente in rovina già dei Muscettola, con torri tonde e quadrate. Le stanze, ora granili, serbano traccie dell'antico splendore. Un'ampia scala in pietra conduce dal cortile al primo piano, da cui si sale alle torri ed al tetto, ove stupenda èia veduta: da un lato il golfo di Taranto con la città biancheggiante nello sfondo e tutt'all'ingiro un'immensa distesa di campi di grano e di fronzuti uliveti.
   Gli abitanti di Pulsano, come quelli di Leporano, sono di un tipo diverso allatto da quello dei Tarantini; sono di carnagione bianca ed alcuni di pelo biondo.
   Cenni storici. — Fn un feudo antico dei Muscettola e dei Cuperano.
   Coli, elett. Manduria — Dioc. Taranto — P- e T. locali, Str. ferr. a Taranto.