Mandamenti e Comuni del Circondario di Lagonegro 93
Cenni storici. — Secondo lo storico Martino 1 Verrà, prima del 1G23 ciottola era ima città importante e assai popolata, ma andò poi in decadenza. Ebbe titolo di marchesato e sede vescovile, aggregata in seguito a quella di Castellaneta. Nelle sue vicinanze l'austero Curio Dentato, romano, sconfisse Pirro, re dell'Epiro, nel 271- av. 0. e la tradizione popolare addita ancora il luogo ove fu combattuta la grande battaglia.
Coli, elett. e Dioc. Castellaneta — 1'-, T. e Str. ferr.
Palagiano (553S ab.). \ 39 metri sul livello del mare, ed a 7 chilometri da Mot-tola, sulla linea ferroviaria l'aranto-Bari. Partendo dalla stazione ili Castellaneta la ferrovia fa una gran curva a destra traversando parecchi viadotti con a destra una veduta estesa del golfo di Taranto e delle montagne della Basilicata e della Calabria. Traversando un notevole viadotto in ferro, che accavalcia una profonda gravina o burrone, vedesi Castellaneta stili orlo della sua propria gravina. Dopo traversato un altro lungo viadotto in l'erro la ferrovia arriva a Palagianello, villaggio-frazione di Palagiano, con un grande palazzo baronale sul pendìo di un altro profondo burrone vestito di Cactus t)punita. Molti fra gli abitanti più poveri dimorano in caverne scavate nella tenera roccia. Una rapida discesa conduce da Palagianello a Palagiano, il cui territorio, bagnato dal Benna, è assai fertile in granaglie, olio, \ino e cotone.
Cenni storici. — E tradizione che Palagiano e Palagianello sieno stati fabbricati dagli abitanti della vicina Mottola, distrutta dai Saraceni. Palagiano fu un feudo dei Caracciolo dei principi di t ursi.
Coli, elett. e Dioc. Castellaneta P2, T. e Str. ferr.
Mandamento di SAN GIORGIO SOTTO TARANTO (comprende 10 Comuni popolazione 1G.921 ab.). — Territorio in pianura lungo il golfo di Taranto, ferace di granaglie, olio, vino, frutta, foglia di gelso, ecc.
San Giorgio Setto Taranto (1705 ab.). — Giace a 71 metri sul livello del mare, a 13 chilometri da Taranto, sulla strada da Taranto a Lecce. Partendo da Taranto si lascia a sinistra il Mare Piccolo e, iu capo ad un chilometro e mezzo a destra, la Salina Grande, prosciugata, nel 1S30, per mezzo di un canale coperto, lungo circa 3 chilometri, clic vuotasi nel .Mare Piccolo. A destra e alla distanza di circa 5 chilometri, scoi'gesi Baggiano, colonia albanese e, sopra una collina, Boccaforzata, patria, come vedremo, di Giorgio Basta,generale ungherese. Una ripidi salita conduce quindi a San Giorgio Sotto Taranto, da cui scorgonsi Carosino e Monteniesola sopra una collina ed a sinistra Montejasi, donile una strada diramasi a sinistra a l'rancavilla.
Sonvi in San Giorgio alcune belle case, con frantoi da olio, fabbriche di paste alimentari. Gli abitanti sono in gran parte di origine albanese.
Cenni storici. — Fu un feudo successivo dei Pisciceli, dei Muscettola e degli Imperiali.
Coli, elett. Manduria — Dioc. Taranto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Grottaglie.
Carosino (1800 ab.). — All'altezza di 70 metri sul livello del mare, ed a 2 chilometri da San Giorgio Sotto Taranto, in territorio pianeggiante e producente granaglie, olio e vino. Grande palazzo baronale.
Cenni storici. — Fu anticamente un feudo degli Imperiali.
Coli, elett. Manduria — Dioc. Taranto — P2 e T. a San Giorgio Sotto Taranto, Str. ferr. a Grottaglie,
Faggiano (1171 ab.). — A 3G metri di altezza sul livello del mare, ed a 5 chilometri da San Giorgio Sotto Taranto, iu mezzo ad una pianura amena, con territorio ferace di cereali, olio, vino e molto cotone.
Coli, elett. Manduria — Dioc. Taranto — P2 e T. a San Giorgio Sotto Taranto, Str. ferr. a Grottaglie.