Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (331/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (331/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Lagonegro
   89
   Fig. 125. — Grottaglie: Facciata della Cattedrale (da fotografia lÌArtììiEM).
   Mandamento di MANDURIA (comprende 4 Comuni, popol. 19.G99 ab.). — Territorio in aria salubre, ferace di granaglie, olio, vino, foglia di gelsi, ecc.
   Manduria (10.2(J1 ab.). — Siede a OS metri d'altezza ed a 3G cbilometri da Taranto, in mezzo ad un'ampia pianura. È una bella e pulita città di aspetto orientale, coi suoi tetti piatti e i suoi abitanti abbienti e di maniere antiche. Vi si scorgono ancora gli avanzi delle vetuste mura, costruite di massi rettangolari di pietra tenera e porosa senza cemento, di cui abbondano le vicinanze. Nel loro stato originale pare formassero una doppia cinta con in mezzo una strada ed un fosso esterno. Molti sepolcri furono scoperti in varii luoghi all'intorno e, nel 1829, un'ampia necropoli vicino alla città odierna, a destra della strada per Lecce.
   Non molto lungi dalle mura ed a circa 1 chilometro dalla città, in un luogo detto Scegno, è il famoso pozzo descritto cosi accuratamente da Plinio: In Salentùiojuxta oppidum Manduriam lacus ad margines plenus neqne exhaustis aqais mìnuìtur neque infusis augetitr (Nel territorio salentino, presso la città di Manduria, ò un lago colmo sino all'orlo, le cui acque nò diminuiscono attingendovi, né crescono aggi ungendo vene). E tal si mantiene sempre al dì d'oggi il pozzo, la cui acqua e pura e gradevole al gusto, ma alquanto calda.
   Non lungi dal pozzo — detto impropriamente lago da Plinio — i) sig. Gigli fece alcuni scavi che diedero buoni risultati. Egli raccolse e conserva nella sua casa alcuni belli orecchini d'oro, un grosso anello-sigillo con inciso un ippogrifo e molti vasi. Il .Museo nazionale di Napoli tentò far acquisto di questi vasi, ma non gli venne fatto, lì Gigli è anche un folklorista e sta scrivendo l'istoria di Manduria sua patria.
   J19 — La l'atrio, voi. IV.