Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (327/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (327/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Taranto — Appendice
   317
   Fig. 123. — Taranto: Veduta del Canale col Ponte aperto all'alto del passaggi dulia II. Nave Savoia
   (da fotografia De Licioni).
   di corda di ni. 0,70 alle parti più ritirate, corrispondenti alle code del ponte. Le parti rettangolari hanno in. nel senso parallelo all'asse del canale e ni, 1-1,25 nel senso normale.
   Più indietro delle più volte nominate piattaforme, \i sono le retrospallc, le quali si elevano lino alla quota di m. 12,50. Alla parte orientale la retrospalla è molto limitala, aggettandosi di circa in. 0,25 sull'andamento del muro di rivestimento della sponda alla. Invece alla parte occidentale la retro-spalla nel suo mezzo è lunga circa m. 11,75, e ciò perchè nel sito prescelto per collocare il ponte, la banchina risulta molto più larga del normale. Però si é utilizzata questa retrospalla, ricavandosi al pianterreno, cioè al livello della banchina, degli ottimi magazzini; ed al piano superiore, anche dei magazzini alle parti mediane, e degli alloggi pei manovratori del ponte verso l'esterno.
   Sotto il piano di appoggio del ponte, ciascuna spalla ha due androni nel senso parallelo alle banchine. Gli androni che più sporgono verso il canale sono rinforzati con sott'archi in corrispondenza del cardine su cui girano le partite del ponte; sul quale cardine, o scudo metallico lisso, insiste la maggior parte del peso del ponte medesimo.
   Gli androni più interni sono per dritto con le banchine; dà questi si sale sulle piattaforme mediante scale interne praticate nei muri delle retrospalle. Esse scale a partire dal basso, dopo essersi internate con una sola branca nell'interno di ciascuna retrospalla, si dividono in due rami e vanno a sboccare sulla piattaforma in corrispondenza dei loro lati esterni a sud ed a nord. Le medesime scale per la spalla occidentale servono per le entrate ai locali che, come più sopra si è detto,