Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (326/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (326/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'arto Qunrtft — llnlin Meridionale
   Fig. 122. — Taranto: Veduta del Canale col l'onte chiuso (da fotografia l'ilATl).
   innalza verticalmente, quasi, fino al coronamento formato da una tavola scorniciata in pietra da taglio, sulla quale vi sono tratto tratto dei pilastrini che sostengono una ringhiera in ferro.
   (Juesla sponda alla segue l'andamento della banchina della stessa parie, quindi ove il canale si allarga, il rivestimento in parola, dopo un raccordo concentrico a quello del muro di sponda della banchina, si allontana analogamente dall'asse del cariale. Lungo la sommila di detto muro corre la strada su cui fronteggiano le prime linee dei fabbricati della citlà nuova. Questa strada è larga in, 0,25 nella parte carreggiabile; ha un marciapiede largo ni. 3,20 dalla parte dei fabbricati e largo m. 12 dalla parie del canale ; però questa larghezza di marciapiede si riduce a ni. 3,10 pel tratto settentrionale, stante l'allargamento del canale in quella corrispondenza.
   La comunicazione fra le due sponde del canale, ciot' fra le due parli della città, avviene mediante un ponle in ferro che è girevole allo scopo, intrinseco alla natura del canale, di lasciare passare le grossi navi. Di quest'opera metallica già abbiamo dato due illustrazioni (vedi pagg. 202 e 203;, accompagnandole da breve descrizione; altre due illustrazioni (lìgg. 122 e 123) presentiamo ai lettori a miglior dilucidazione dell'importante opera. Giova soggiungere clic il canale è appoggiato su due piattaforme o spianati superiori delle spalle in muratura, le quali si avanzano nel canale oltre le banchine ed in maniera che la larghezza del canale slesso, all'altezza delle indicate piattaforme, cioè alla quota 8,80, è di ni. 50,40, mentre la larghezza fra i cigli delle prossime banchine 1 di ni. 73,50. Le medesime piattaforme sono rettangolari, facendo astrazione d'un segmento circolare