Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (325/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (325/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Taranto — Appendice 83
   E giova osservare clic questa superficie di ancoraggio è, relativamente a quella di altri porli, assai vasta, mentre la rada di Tolone lia 11 nsimile ancoraggio su di 1300 ettari, quella di (Tierbourg su di 055 ettari, quella di Marsiglia su di 410 e quella di Spezia su di 200 ettari.
   Il canale lia la lunghezza complessiva di circa ni. 810, la (piale resta determinata dalla distanza delle curve sottomarine alla quota —12, iu corrispondenza delle due imboccature.
   Nel canale vanno distinte Ire parli: quella di mezzo, lunga 380 metri, 6 la principale : essa è fiancheggiata da banchine e da alle sponde, comecché ricavata nell'istmo fra l'antica città ed il continente. Le altro due parti sono subacquee, una a sud, cioè nella rada, lunga 280 metri, e l'altra a nord, nel Marc Piccolo, lunga 150 ni.
   Il piano della città nuova, ad oriente del canale, può considerarsi pressoché alla quota — 12,50, quindi per tutto quel lato si ha una sponda alta, la cui sommità resta costantemente superiore di m. 11,30 sul ciglio della sottoposta banchina. La parete di questa sponda in parte è tagliata nella roccia, ed in parte è costituita da un muro di rivestimento. il tulio è profilato a scarpa di 1/4 nella parte bassa, fino alla quota 8,80 che corrisponde all'altezza della piattaforma del ponte; segna tale altezza un cordone, al disopra del quale il profilo che si descrive si
   Fi- 121. — Taranto (Arsenale Militare): Grue da 160 tonnellate sul lato ovest della Darsena (da fotografia De Licuom).