Taranto — Appendice
311
Fig. 115. — Taranto (Arsenale Militare) : Piazzale del Bacino. Prospetto dei fabbricati sul lato o\cst
(da fotografìa De Ligi uri).
con esso per mezzo di apposita galleria, munita di saracinesche per esaurire l'uno o l'altro scompartimento, od ambedue insieme.
Presentandosi favorevoli le condizioni del sottosuolo, costituito da un banco di argilla compatta, e quantunque per metà venisse a risultare in tratto occupato dal mare profondo fino a m. 4,50, pure tanto questo bacino, quanto una parte dei muri di sponda e il basamento della grue da 100 tonnellate furono eseguiti all'asciutto dietro la protezione di robuste paratie in legname, riempile di argilla impastata. Tal sistema mentre procurò una notevolissima economia, tanto che ,1 grandioso bacino, comprese le macelline di esaurimento venne solo a costare lire 2.500.000, dette inoltre risultati splendidi, ove si consideri non si hanno filtrazioni di sorta. L'altra parte dei muri di sponda e di quelli costituenti i moli fu costruita con massi artificiali su basamento dì scogliera. La prima lila di questi massi, costituente la base del muro, hanno ciascuno il peso ili circa 10 tonnellate.
Il Canale navigabile ira la Rada e il Mare Piccolo di Taranto.
La sunnominata Commissione, nello stabilire la scelta su Taranto per l'impianto del grandioso Arsenale marittimo, nella sua deliberazione accennò pure, quale primo fra i lavori da eseguirsi in Taranto stessa, la formazione di un canale capace di prestarsi al passaggio delle maggiori navi da guerra dalla rada detta Mar Grande al mare interno detto Mar Piccolo (vedi Tavola).
11 Mar Grande di Taranto e una vasta insenatura posta all'estremità nord del gran golfo dello stesso nome, là dove la costa risvolta da nord verso sud-est ; la quale insenatura ha una forma pressoché circolare con 7 chilometri di diametro, la di cui periferia è, costituita dalle due rive del mare che al nord ed al sud-est fiancheggiano la città di Taranto, e da due isole che ad ovest ne limitano la imboccatura. La superficie di questa rada è di circa 3800 ettari, di cui circa 2000 hanno profondità superiori a m. 10. Varia è la forma del suo l'ondo, il quale in alcuni tratti trovasi tino a in. 30 sotto