![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
20-2 Fig. HO. — Taranto: Ponte (chiuso) girante sul Canale che unisce il Mar Grande col Alare Piccolo. PONTE GIRANTE Le due città, antica e moderna, separate dal suddetto canale, sono ricongiunte da un ponte in ferro su quest'ultimo, ponte gigantesco ed una delle più grandiose costruzioni odierne del genere (tigg. 110-111). Il ponte ha una lunghezza di metri SG.iO e una larghezza di metri 0.70. E in ferro ad una sola arcata. Mediante un meccanismo semplicissimo si apre nel centro e le due parti in cui si scompone, manovrate meccanicamente per mezzo di accumulatori idraulici, descrivono ciascuna un arco di circolo intorno alle spalle del ponte andando ad npporsi contro i parapetti del canale e lasciando così aperto e libero il canale stesso al passaggio delle navi più colossali. Tutta l'operazione dell'apertura del ponte compiesi in meno di lo minuti e mentre il ponte è aperto e finche dura il passaggio della nave, ogni movimento fra le due parti della città rimane sospeso, e folto è l'agglomerarsi dall'una e dall'altra parte di carrozze, carri, animali e pedoni in aspetto di poter passare. Quando occorre aprire il ponte girevole per dar passo ad una nave, sia all'arrivo che alla partenza, dal castello spiegasi, due ore prima, una bandiera si clic chi vuol transitare abbia a spicciarsi. MARE PICCOLO Forma come un lago salso di circa 2ó chilometri di circuito, comunicante, per mezzo del suddetto canale, col mare, che allungasi verso est ed e diviso in due bacini dall'avviciiiarsi dei due promontoni del Tizzone e della punta della Penna. Nell'antichità le due punte erano collegate da un ponte, di cui parla Strattone e di cui scorgonsi ancora ![]() |