Taranto
289
Il fertile distretto del In Sifilide è una porzione della pianura che stendasi lungo il golfo di Taranto dalla vicinanza di Rocca Imperiale (nella provincia di Cosenza, circondario di Castrovillari) alla foce del liradano. Codesta pianura si addentra dalla bocca del Sinni alle falde del colle su cui sorge la moderna Tursi gioita provincia di Potenza, circondario di Lagoncgro) a circa 22 chilometri dal mare. E un trailo di grande fertilità indurale, ma abbandonato e desolalo, come tutta la costa della malaria.
« Là ricerca della necropoli di Siri — concluderemo col Lenormant — nicritcrcMio una grande campagna, comeccliè assai dispendiosa, di scavi. L'esplorazione dei sepolcri di Siri e di Sibari e infatti, nello stalo presente, uno dei maggiori desiderala della scienza arclicologica. E là che bisogna andare in cerca di ini intiera epoca aulica dello sviluppo, si poco noto, della civiltà greca. L'impresa è importantissima e non può non riuscire feconda. Se le finanze del Regno dilatili non permei tono al Governo di darvi mano, ben liavvi (fttì di clic allcttare l'avido zelo arelicologico e l'intc-11 igcnlc liberalità ili uu secondo Sclilicmann, 1',nitore degli scavi a Micene, a Ticinio, ad Orcomcno e ad Issarlik ove scopri la famosissima Tfoja. I perchè qualcuno ilei grandi e ricchi Stali d'Europa non intraprenderebbe, per mero interesse della scienza, nella Magna Grecia scavi simili a quelli eseguiti, con tanto onore, dcH'Alletiiagna in Olimpia? »
Ci rimarrebbe a trattar qui ancora di altre antiche e rinomate città greche nel golfo di Taranto, della grande Crotone, ad esempio, di Canlonia, di Locri ecc. Ci riserbiamo trattarne al loro luogo: di Crotone, sotto l'odierna Cotrone in provincia di Catanzaro, circondario di Cotrone; di Canlonia, in capo alla provincia Reggio di Calabria, e via dicendo. ____
MANDAMENTI I COMUNI URL CIRCONDARIO DI TARANTO
Ad*AUTKNEiNTl AL DISTRETTO MILITARE 01 TARANTO
Mandamento di TARANTO (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio vastissimo e fertilissimo in pianura ed in colle, produeente granaglie, olio, vino, frutta d'ogni specie, ortaglie, ecc.
Taranto (34,051 ab.). — Trovasi all'altezza di pochi metri sul livello del mare, nella estremità settentrionale del vasto golfo del suo nome, a 84 chilometri da. Lecce, capoluogo della provincia, sulla ferrovia Napoli-Metaponto-Brindisi.
TARANTO ANTICA
Formava un triangolo del perimetro di circa 11 chilometri, con una base formata dal muro fortificato, che copriva la città dalla parte di terra e di cui si può ancora rintracciare la linea, di costruzione ellenica. A Collepazzo, sul Alare Piccolo, era situata la Porta Temenide, la principale della città, per cui entrò Annibale, e da essa dirama-vansì due grandi strade divergenti: la strada Bassa (Botitela) che costeggiava il porto o la sponda del Mare Piccolo e la strada Larga (Piatela) che conduceva direttamente all'Agora o piazza pubblica.
Ali altro capo del fronte delle mura, verso Montegranaro, sul golfo esterno, era la porta Ilinopila, donde la via Salutare (Soteìra) guadagnava l'Agora, seguitando a cornice l'orlo del Mare Grande; era per la Taranto antica quel che è per l'odierna il corso Vittorio Emanuele.
L'Agora era là (love sorge ora Borgo Nuovo, e nel centro innalzavasi il Giove di bronzo di Lisippo, che non la cedeva in grandezza se non al celebre Colosso di Rodi. Davano sull'Agora il Pecile, o portico dipinto, decorato eli grandi pitture murali, rappresentanti le scene principali della vita di Palante e della fondazione della città, ed il
115 — ,>s Patria, voi. IV.