Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (277/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (277/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di fiallipoli
   2G0
   Nociglia (3518 ab.). — All'altezza ili 10-1- metri sul mare ed a 5 chilometri da Poggiardo, in situazione amena, con territorio ferace in granaglie, olio, vino e cotone.
   Cenni storici. — Fu un feudo dei Daria genovesi.
   Coli elett. Tricase — Dioc. Otranto — P2 e Str. ferr. a Maglie, T. locale.
   Qrtelle (2294 ab.). — A 96 metri d'altezza sul livello del mare ed a 3 chilometri da Poggiardo, in amena pianura e in aria salubre, con territ orio fertilissimo in granaglie, olio, vino e con bei giardini doviziosi d'agrumi e frutta d'ogni sorta. Notevole una chiesa sotterranea antichissima, costruita nei primordi del Cristianesimo. Produzione d'olio d'uliva.
   Acque minerali. — Nelle adiacenze d'Ortetle, Diso e Castro schiudesi sulla spiaggia dell'Adriatico detta di Santa Cesarea, per essere prossima ad una chiesa sacra a questa santa, una grotta. Essa è aperta verso mare, ma per essere quel litorale dirupato ed a picco, non vi si accede che da una buca, a cui era appoggiata in addietro una scala a piuoB* Nell'interno di questa grotta, quasi a livello del mare, sgorga una larga vena d'acqua solforosa con la temperatura di 21 gradi, che raccogliesi in una specie di conca formata dalla natura. Il Galateo, nella sua opera classica De Situ Japigiae, fece menzione di quest' acqua, già menzionata del resto da Plinio e da Strabone, affermando clic l'esperienza l'aveva dimostrata giovevole nella cura di parecchie malattie. Ma gli accorrenti non vi trovavano alcuna comodità, alcun riparo e prendevano in essa il baglio con promiscuità di sesso e di condizione.
   Solo nel 1S52 il barone S. Carafa formò il disegno ed ottenne il permesso di migliorare la strada che va alla sorgente. VI la scala a pinoli ne sostituì una di legno a larghi gradini, raccomandata a forti spranghe di ferro; provvide alla separazione dei sessi, al deposito delle vesti, ecc. Ed ora vi si accede anche dalla parte del mare. 11 signor Giacomo llizzelli da Ortelle vi fece edificare, cori gran dispendio, uno stabilimento balneario e, dopo il suo esempio, sorsero lungo la spiaggia come per incanto, molti belli edilizi, si che Ortelle è divenuto un luogo di bagni e di villeggiatura frequentatissimo. L'acqua minerale giova principalmente per la cura delle malattie cutanee e reumatiche. Credesi anche vantaggiosa nelle nevralgie, nei catarri cronici, nella scrofola, negli ingorghi delle glandolo linfatiche, ecc. Si usa per bevanda e per bagno.
   Cenni storici. — Ortelle deriva il nome dagli orti dell'antica città di Vaste (che abbiamo citato più sopra sotto Poggiardo). Anche al di d'oggi vi si rinvengono antichità.
   Coli, elett. Tricase — Dioc. Otranto — P2 e T. a Poggiardo, Str. ferr. a Maglie.
   Spengano (1584 ab.). — All'altezza di 99 metri sul livello del mare ed a 4 chilometri da Poggiardo, in aria salubre con territorio in pianura, assai fertile principalmente in vino, olio e cotoue. Alcuni fabbricati privati hanno apparenza signorile. Si produce olio d'uliva.
   Cernii storici. — Fu anticamente un feudo dei Iìossi baroni di Castro.
   Coli, elett. Tricase — Dioc. Otranto — Pa e T. locali, Str. ferr. a Maglie.
   Surano (923 ab.). — All'altezza di 103 metri sul livello del mare ed a 4 chilometri da Poggiardo, in situazione amena e salubre,- con territorio esteso in fertilissima pianura, producente cereali, olio, vino e frutta. Torchi da olio.
   Cenni sturici. — Fu anticamente un feudo della famiglia Guaìmi, che l'acquistò per 10,000 ducati.
   Coli, elett. Tricase — Dioc. Otranto — P3 a Poggiardo, T. a Nociglia, Str. ferr. a Maglie.
   Mandamento di RUFFAN0 (comprende 3 Comuni, popol. 79GG ab.). — Territorio ubertoso in colle e in pianura, ferace in granaglie, olio, vino, frutta di varie specie e cotone. Pingui pascoli ed alberi ghiandiferi con numeroso bestiame bovino e suino, Selvaggiume e molti uccelli di passo.