Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (272/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (272/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   'jr.o
   fari» Oh ti r tx»
   llalni Meridionale
   fin olio, mulini 11 vapore, negozi di rordanii, pellami, olio, paste alimentari, per. Tipografia del suddetto ginnasio Capere e Siinoiii; opifici pirotecnici, eie. Commercio attivo, li e re e vetture postali con vai ii parsi vicini.
   ('cimi storici, — Fu abitato anticamente da coloni greci e per molto tèmpo vi fu conservato il rito greco.
   Coli, elett. Maglie — Dfac. Otranto I'*, l\ e Slr. ferr.
   Castrig nano dei Greci (1570 ab.). — Sorge a 5)0 metri di altezza sul livello del mare ed a 0 chilometri da .Maglie, in territorio ferace in granagli^ olio e vino.
   Cenni storici. — Fu detto dei Girci perchè, nel .secolo \ 111, vi pose dimora una grossa colonia greca.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — I'2 locale, T. a Martano, Str. ferr. a Corigliano d'Otranto.
   Cursi (KiOO ab.). — A 90 metri d'altezza sul livello del mare, nel golfo di Taranto ed a 3 chilometri da Maglie, in pianura, con territorio fertile iu granaglie, olio e vino.
   Cenni storici. — In una carta del 1000 è indicato col nome latino di Curs Omnium.
   Cidi, elett. Maglie — Dioc. Otranto — I», T. e Str. ferr. a Maglie.
   Giuggianello (098 ab.). — A 79 metri d'altezza sul livello del mare ed a 7 chilometri da Maglie, in bella situazione. Territorio fertile e produttivo di varie derrate, ma principalmente di olio d'uliva.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — Ps, T. e Str. ferr. a Maglie.
   Martano (45S3 ab.). — A 91 metri d'altezza sul livello del mare ed a 9 chilometri da Maglie, sulla strada da Lecce ad Otranto, bella e grossa terra in pianura, a breve distanza dal fiumicello Calmiera, che bagna anche il Comune, da cui piglia nome (ìli abitanti sono in gran parte d'origine greca, qui venuti nel secolo XV por sottrarsi alla tirannia dei Turchi. Molti di essi conservarono la foggia, l'idioma e la liturgia greca.
   Cenni storici. — Appartenne nel medioevo ai Demanio e divenne poi successivamente un feudo delle famiglie Dei Monti, Trani, marchese I!rimassi e Gadaleta.
   Uomini illustri. — Vi ebbe i natali Cosimo Moschcttini, morto nel 1820, medico e filosofo di grido, autore di varie opere.
   Coli, eìell Maglie — Dioc. Otranto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Zollino.
   Melpignano (1010 ab.). — A metri 88 d'altezza sul mare ed a 4 chilometri ila Màglie, in pianura e con territorio producente granaglie, olio, vino e frutta.
   Uomini illustri. — Diede i natali a Costantino Dimitri, chirurgo valente, traduttore di varie opere chirurgiche, morto nel 1841.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P2, T. e Str. ferr. a Coi'igliano d'Otranto.
   Muro Leccese (2459 ab.) — All'altezza di 82 metri sul mare ed a 4 chilometri da Maglie in territorio boschivo in parte ed in parte coltivato e assai fertile, producente granaglie, frutta, lino, cotone, ma principalmente \ino ed olio squisito in grande copia. Sta sopra un piccolo rialzo e nei dintorni trovatisi avanzi d'antichità.
   Coli, elett. Maglie — Dioc. Otranto — P2 locale, T. e Str. ferr. a Maglie.
   Sanarica (758 ab.). — A 79 metri d'altezza sul livello del mare, ed a 0 chilometri da Maglie, in territorio percorso dal torrentello Idro e traversato dalla strada tortuosa, che da Otranto va, per Scorrano e Calatone, a Gallipoli. Giace il villaggio presso la sponda destra del suddetto Idro, con case d'aspetto mediocre, e poco lungi da esse rinvengonsi le vestigia d'una via antica da Taranto ad Otranto, costruita dai Romani. Sanarica è rinomata nella provincia di Lecce per un santuario della Madonna, molto frequentato dai divoti, le cui oblazioni arricchirono per farli secoli una dozzina di monaci. Prodotti: granaglie, olio in copia e frutta di varie specie.
   Coli, elett. Maglie - Dioc. Otranto — P\ T. e Slr. ferr. a Maglie.