Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (269/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (269/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di fiallipoli
   2G0
   Fig. 108. -- Castriglielo del Capo: Torre di Salignano (da fotografia Iìakbiem).
   Ver et uni, o Santa Maria di Vereto, a pochi chilometri dal promontorio Japigio, cliia-mavasi anticamente 1Saris, al dire di Strabone, il quale la descrive come una città con porto; ma Plinio e Tolomeo l'annoverano fra le città interne dei Salentini; e pare 11011 siavi dubbio che la sua posizione sia segnata dall antica chiesa ili Santa Maria di Vereto, il cui nome rinviensi nelle antiche mappe, fra i villaggi di Salve e di Baggiano, a circa 9 chilometri da Capo di Leuca ed a 10 da Ugento, la distanza esatta data dalla Tavola Feutingeriana da Uxentum a Vere-Ium. Iì Ager Veretinum è mentovato eziandio nel Liber Coloniarum (pag. 262) fra le Civitates Galabriae, e comprendeva, non v'ò dubbio, l'intiero distretto lino al promontorio Japigio.
   Leuca era una piccola città dell'antica Calabria, situata in una piccola baia immediatamente ad ovest del classico Capo di Leuca, o di Fiuisterra, YJapygium o Salen-tinum Promont-orium, l'estrema punta del tallone d'Italia, detta Punta Pistola, che abbiamo già descritta in principio.
   Coli, elett. Tric.ase — Dioc. Ugento — P2 locale, T. a Gagliano del Capo, Str. ferr. a Maglie.
   Corsane (1575 ab.). — A 120 metri d'altezza sul livello del mare ed a 4 chilometri da Vlessano, in colle, poco lungi dall'Adriatico, con territorio ferace in granaglie, frutta; pascoli ubertosi.
   Coli, elett. Tricasc —¦ Dioc. Ugento — P2 e T. ad Alessano, Str. ferr. a Maglie.
   Gagliano del Capo (2301 ab.). — A 144 metri d'altezza sul livello del mare, presso il canale d'Otranto ed a 7 chilometri da Alessano, in amena situazione, sopra una collina, da cui godonsi estese vedute sino alle isole Jonie. Ospedale ed altra Opera pia; bagni di mare.
   Cenni storici. — Non era in origine che un luogo di rifugio degli abitanti del Capo di Leuca per sottrarsi ai Barbareschi che vi sbarcavano a predare. Divenne poi stabile dimora e fu ingrossato dagli abitanti di Plusano e di Misciano, che vi trasmigrarono per sfuggire anch'essi alle discese e agli assalti dei pirati. Carlo I lo diede in dono a Guglielmo Brunella e Ferdinando il Cattolico alla famiglia dello Scanderbeg; divenne da ultimo un fendo dei Guarino di Cassano.
   Coli, elett. Tricase — Dioc. Ugento — P2eT. locali, Str. ferr a Maglie.
   Mordano di Leuca (1900 ab.). — A 139 metri d'altezza sul livello del mare ed a 6 chilometri da Alessano, in amena situazione, in collina e in territorio parte in colle e parte in pianura producente particolarmente olio e vino.