Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (266/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (266/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   500
   l'arie Quarta — Unita Meridionale
   
   Fig. 107. — Gallipoli: Veduti
   l'OMIM 11,1,1 sTIil
   Nelle lettere e nelle scienze vennero in fama i seguenti: Giovanni Battista Crispo, del secolo XVI, insigne filosofo e latinista, autore di varie dotte opere, tra le quali notevole De EthnMs philosophis caute legendi,a; Giovanni Carlo Coppola, vescovo di Muro, il quale per tre celebri suoi poemi fu qualificato da papa Urbano \ 111 il Tasso scirro; Tommaso Briganti, morto nel 17G2, giureconsulto insigne, autore della l'i alina Criminale; precursore del Beccaria, scrisse contro la legale tortura . Giovanni Presta, medico di grido, letterato ed agronomo, autore dell'opera classica: Degli ulivi, delle ni ire e della maniera di cavar Pó́q; Filippo Briganti, morto nel 1740, giureconsulto eminente e letterato insigne, autore di varie opere letterarie e ili giurisprudenza, tra cui notevole VEsame analitico del sistema legale e VEsame economico del sistema tirile; Bartolomeo Ravenna, autore delle memorie storiche della città di Gallipoli; Pasquale Cataldi,celebre poeta estemporaneo che allieṭ coi suoi canti tutte le corti di Europa; Giuseppe Castiglione, letterato e romanziere, autore dei Martiri d'Otranto, dei Hot/erto il Diavolo, della Cingallegra e delle Veglie del Villaggio; Nicola Maria Cataldi, dottissimo archeologo, autore (lellVl/«?/o Illustrato e del Prospetto della Penisola Salei/lina; Bonaventura Mazzarella, eminente filosofo e critico, autore della Scienza della Critica e della Critica; Emanuele Barba, letterato e scienziato insigne, autore di varie memorie storiche Gallipoline, del vocabolario dialettale e fondatore del Museo di archeologia e scienze naturali di Gallipoli.
   Nelle belle arti voglionsi ricordare: Giovanni Andrea Coppola, celebre pittore, autore dei migliori quadri del duomo di Gallipoli ; Gian Domenico Catalano, valente pittore anch'esso; Giuseppe Kibera, detto lo Spagnoletto, pittore celebre; Giuseppe Chiriatti, autore di pregievolissiine scritture musicali, e Vespasiano Genuino, scultore.
   Coli, elett. e Dioc. Gallipoli — 1, T., Str. ferr. e Scalo marittimo,
   Alezio (4890 ab.). — All'altezza di 73 metri sul livello del mare, sulla ferrovia Lecce-Gallipoli, da cui dista 7 chilometri, con qualche casale e varie case disseminate,