l'nrtc Quarta — Italia Muridionalo
Fig. 106 — Gallipoli: Veduta del Castello c del l'onte (da fotografia BakiìIEm).
ni terraferma. Intorno stanno tre isolette denominate del Campo, della Nave ed / Picciom; di fronte l'isola di Sant'Andrea: una grande baia a mezzodì è formata dal promontorio Pizzo.
PORTO
Al dire del Rosati (Le coste d'Italia, Roma 1895), Gallipoli non aveva porto propriamente detto, perdio mal si poteva dir porto il riparo formato dallo scoglio cosi-detto del l'orto; vi domina infatti il vento di ponente-maestro, die era cagione non di rado di naufragi. Con tutto ciò, 111 grazia principalmente dell esportazione rilevante dell'olio, del vino e del grano, il movimento di approdi non vi è scarso, e la navigazione di cabotaggio, a vela e a vapore, vi è esercitata largamente, ora clic col concorso del Governo, della Provincia e del Comune, il porto si è alquanto ingrandito e riparato, tanto da acquistare nuova importanza e sicurezza (fig. 107).
Dal 1 gennaio 1897 al o0 settembre 1898 approdarono nel porto 772 velieri e 540 piroscafi, e le esazioni doganali, alla stessa epoca, ammontarono ad uua cifra importante.
la città
Gallipoli è pian® e ben selciata internamente, con alti fabbricati che sopperiscono all'angustia dell'area ed ai bisogni degli abitanti. Ila forma rotonda auzidienò, con una circonferenza di quasi 2 chilometri» L'altezza del luogo, le salde mura ed i bastioni la rendevano munitissima. Vi si poneva piede pel* una sola porta ad est e all'ingresso ergesi il suddetto castello in capo al ponte, clic difende il porto e la città. Una bella strada principale, stendentesi da est ad ovest, divide la città in due parti ed una seconda rotabile, fra il caseggiato e le mura, la circuisce intieramente. Le mura ed i bastioni sono stati abbattuti, e la città ha guadagnato moltissimo in fatto d'igiene. È saluberrima e molto ventilata.
il borgo
La crescente popolazione, il maggiore sviluppo delle industrie, specialmente vinicole, il bisogno di espandersi hanno dato origine al Porgo. Oramai ha preso una estensione che supera l'area della città. Vi sono moltissimi bei fabbricati e stabilimenti industriali. E abitato da gran numero di cittadini e non pochi forestieri. Conta quasi uu quarto della popolazione totale. Le strade sono regolari, ampie, numerose, tende ogni dì più ad ingrandirsi.