255
III - Circondario di GALLIPOLI
Il circondario di Gallipoli ha una superficie di 1409 chilometri quadrati. La sua popolazione di fatto (o presente) fu calcolata, al 31 dicembre 1897, di 150,055 abitanti, con una densità di 123.07 abitanti per chilometro quadrato. Il circondario comprende 40 Comuni, raggruppati in 9 mandamenti giudiziari, dipendenti dal Tribunale civile e penale di Lecce, nel modo seguente:
MANDAMENTI COMUNI
fiutimi Gallipoli, Alezio, Parabita, 'Puglie.
ALESSINO Alessano, Acquarica de! Capo, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Mordano di Leuca, Patu, Presicce, Salve, Tiggiano.
CAS 4li IVO Casarano, Sfatino, Bacale, Taviano.
JUGL1E ... Maglie, Castrignano dei Greci, Cursi, Giuggianello, Martano, Melpignano, Muro Leccese, Sanarica, Scorrano.
Mimò Nardò.
pò g e. tir; no Poggiardo, Andrano, Diso, Minervino di Lecce, Nociglìa, Ortelle, Spongano, Sorano.
RUFFAiVQ. Ruffano, Specchia, Supersano.
TIlICASE . . Tricase, Miggiano, Montesano Salcntino.
SÈNIO . . Ugento, Ailiste, Taurisario.
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI GALLIPOLI
APPARTENENTI AL DISTRETTO MILITARE DI LECCE
Mandamento di GALLIPOLI (comprende 4 Comuni, con una popol. di 25,235 ab.). — Territorio fertilissimo, specialmente ili olio d'uliva che si conserva in frugoli o cisterne, scavate nello scoglio calcare, e di cui sin da tempi remotissimi si fa grande
esportazione all'interno ed all'estero con velieri e piroscafi. Però da circa un ventennio il prodotto oleario è andato sensibilmente diminuendo, sicché Gallipoli non può più dirsi il primo porto oleario come anticamente noinavasi. Ora invece prende grande sviluppo il prodotto v inicolo di cui si fa attivissimo commercio. Abbondano pure le granaglie, le frutta, le legna e le palme.
Gallipoli (14,060 ab.). — Capoluogo di circondario, sorge a pochi metri d'altezza sul livello del mare ed a 38 chilometri da Lecce-, nel gran golfo di Taranto, sopra un isolotto di tufo calcareo, alto 14 metri, congiunto anticamente al continente ed ora tutto circondato dal mare. Un lungo e magnifico ponte di dodici archi in pietra, difeso da un castello (fig. 100), costruito da Carlo I d'Angiò e restaurato da Ferdinando I, collega la città coli'ampio sobborgo
-éMiù?