Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (257/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (257/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Brindisi 15
   la parrocchiale e il palazzo di Laviano, su disegno del celebre architetto Francesco Milizia d'Oria, sorge la bellissima chiesa di Santa Lucia, innalzata, con le offerte dei divoti, sull'antico tempio sotterraneo, ove sgorgano due sorgenti.
   A sud, e ad un chilometro dall'abitato, scorgasi un antico, diruto edifizio sotterraneo, dichiarato monumento nazionale, con porzione delle mura a secco di pietre grosse e lunghe, simili a quelle dell'antica Manduria, La costruzione ciclopica attesta l'origine remotissima, del pari clic i dipinti indubbiamente greci, dai quali argomentasi che l'edilizio seni nel medioevo al culto cristiano ed era probabilmente una catacomba.
   11 territorio, ubertoso, produce vini squisiti, cotone, buone lane ed ottimi formaggi. Allevamento di bestiame, bachicoltura e cava di marino persichino.
   Cenni storici. — Dsxi ruderi e dai sepolcreti sparsi in ogni dove, come dalla testimonianza di G. Marciano, si deduce che Ercliie sorge sulle rovine dell'antica Erculea.
   Coli, elett. Mandarla — Dioc. Oria — P e T. locali, Str. ferr, ad Oria.
   Torre Santa Susanna (1189 ab.). — A 70 metri d'altezza sul livello del mare ed a 9 chilometri da Oria, in fertile pianura producente granaglie, olio, vino, frutta di varie sorta. Pascoli estesi con numeroso bestiame. Molti torchi da olio.
   Uomini illustri. — Vi nacque Gregorio Messere, grecista di grido.
   Coli, elett. Manduna — Dioc. Oria — P* e T. locali, Str. ferr. ad Oria.
   Mandamento di OSTUNI (comprende il solo Comune omonimo). — Territorio feracissimo in cereali, olio, vino e mandorle.
   Ostimi (19,987 ab.). — Giace nelle Murgie, all'altezza di 229 metri sul mare ed a 35 chilometri da Brindisi, lungo la strada da Brindisi a Bari, situata pittorescamente sopra mia collina vestita di giardini. Tre castelli con tredici torri eccelse. Vie anguste e ripide. Mura e bastioni con ruderi di un palazzo della regina Bona. Cattedrale con bella facciata romana del 1435 (fig. 103). La Biblioteca contiene antichitเ locali. Bella prospettiva sulla costa vestita di ulivi e scalo marittimo nella frazione Villanova,
   Molti torchi da olio e fabbriche di calce, di mobili, di paste alimentari, di saponi. Mulini, concerie, cordami, tipografa, ecc. Commercio principalmente oleario.
   Cenni storici. — ('redesi occupi il sito dell'antico Oslunum e fu sede vescovile, soppressa in seguito ed aggregata a quella di Brindisi. Il primo suo vescovo, di cui si serbi memoria, assist่ alla consacrazione della chiesa di Montecassino per papa Ylessandro IL II vescovo di Ostum fu, nel 1195, tratto prigione in Aleniagna dall imperatore Arrigo VI in un coll'arcivescovo di Salerno e altri prelati e baroni.
   Coli, elett. Ostuin — Dioc. Brindisi — P3, T., Str. ferr. e Scalo marittimo.
   Mandamento di SALICE SALEKTINO (comprende 5 Comuni, popol. 12,937 ab.).— Territorio quasi tutto in pianura e fertilissimo, con folti boschi e pingui pascoli. I prodotti principali consistono in vino e olio abbondanti, squisiti e ricercati in commercio. Molto bestiame grosso e minuto.
   Salice Salentino (3207 ab.). — All'altezza di 1S inetri sul livello del mare ed a 33 chilometri a sud da Brindisi, in pianura e in aria pesante in addietro, ina resa poi salubre per le bonifiche dei luoghi paludosi e l incanalazione delle acque. Mediocre l'architettura della chiesa parrocchiale, ma stupendo per contro, per costruzione, il campanile. Istituto di beneficenza con un'annua rendita di circa 4000 lire. Gran fiera delift Visitazione (giugno-luglio),una delle principali della provincia, specie pel bestiame.
   Oltre 1 olio e il vino vi si raccolgono granaglie, ortaglie, lino, cotone, frutta di ogni sorta, pece greca, acqua ragia, trementina. Molto bestiame grosso e minuto, selvaggina.
   Cenni storici. — Fu un marchesato degli Albrizi, principi della Vetrami, e in seguito dei Filomarino, duchi Della Torre e di Cutrofiano.
   Coli, elett. e Dioc. Brindisi — P- e T. locali, Str. ferr. a Squinzano.