Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincie di Bari - Lecce - Potenza', Gustavo Strafforello

   

Pagina (254/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (254/407)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincie di Bari - Lecce - Potenza
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1899, pagine 396

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   l'arte Quarta — Italia Meridionale
   Fig. 101. — Francavilla Fontana: Castelli! degli Imperiali (da fotografìa Lì.UiUUCRt).
   Uomini illustri. — Molti ne vanta Francavilla, fra i <[iiali : i teologi Formoso, Gallo, Argentino, Milone, Casella, tutti carmelitani e Salinaro cappuccino- i vescovi Alessandro I'apatodero e Antonio Capobianco; il medico Gian Vntonio Casalino; il filosofo Intonio Magavero ; i poeti Foresio, Forleo e Casalino; il latinista Mìleti; il grecista l'utignano; il retore Teofilato e il cronologista Emanuele Martini.
   Nelle armi ebbe fama il Danusci; nella musica il Mogavero; nella pittura Lodovico delli Guanti e la sua allieva Francesca Forleo, la quale, comecché inferniiccia, dipinse in tutti i generi dell'arte, lasciando Diana cacciatrice per suo capolavoro.
   Coli, elett. Ostuni — Dioc. Uria — P2I T. e Str. ierr.
   Mandamento di MESAGNE (comprende 2 Comuni, popol. 17,G0l ab.). — Territorio in pianura, coperta in gran parte di uliveti, con aria salubre ed ottime acque potabili.
   Mesagne (9001 ab.). — Siede a 72 metri d'altezza sul livello del mare ed a 15 chilometri a sud-ovest da Brindisi, sul dorso spianato d'una collina, circondata per tre lati da uliveti, con castello, ampie strade, grandi chiese, ospedale, ecc. Commercio attivo, principalmente d'olio d'uliva.
   Cenni storici. — Come abbiamo visto in addietro i topografi ammettono generalmente l'esistenza di una città antica detta Mcssapia, che suppongono sorgesse dove è ora Mesagne, fra Oria e Brindisi; ma il passo di Plinio, nel quale soltanto rinvionsi il ironie, pare sia corrotto e probabilmente si ha a leggere col Clnverio e col Mommsen: l'aria (Uria) cui cognomen ad discrimen A fui la e Messa-pia. È però piti prevalente l'opinione contraria, come attestano gli antichi codici manoscritti di Plinio e tutte le differenti edizioni più vetuste di questo autore.
   Mesagne fu un fendo dei Beltrano, degli Albrizi e dei Barretta e, nel 1527, fu devastata dalla peste.
   Uomini illustri. — Diede i natali a Ferdinando Epifanio, letterato e naturalista di grido del secolo XVI.
   Coli, elett. e Dioc. Brindisi — Ps, T. e Str. ferr.
   Latiano (SOOO ab.). — A 98 metri d'altezza sul livello del mare ed a 8 chilometri da Mesagne, in territorio ferace d'olio, vino e fichi. Ila un bel palazzo Municipale, un castello e l'ospedale. Molti frantoi da olio e negozi di cereali.
   Cenni storici. — Nel 1092 Ugo ne A ronca e Gilberto, lasciati al governo di Oria da Boeinondo principe di Taranto, concessero al monastero di Sant'Andrea sull'isola di