Brindisi
Fig. 99. — Brindisi : Portico della Chiesa di San Benedetto (da fotografia Barbieri).
CENNI STORICI
Il nome di Bnuidusium è derivato dalla configurazione singolare del suo celebre porto, le cui varie diramazioni, riunite in un punto all'imbocco, rassomigliano alla testa di un cervo, clic nel dialetto natio dei Messapii addimandavasi prima 15?» o lìpjv e quindi dai Greci ®psmem, Brention o Brentesion. Alcuni dicono che Brento, figlio di Ercole, fosse il nome del suo fondatore, che dal proprio nome avrebbe chiamato la città. l'are che Bmndumim fosse, in tempi antichissimi, una delle città principali dei Salentini, e la tradizione attribuiva generalmente la sua fondazione ad una colonia erettili se, la fonte stessa, donde derivava l'origine degli stessi Salentini e forse è questa la versione più probabile.
Un'oscura e confusa relazione di Giustino la dice fondata dagli Etoli sotto Diomede, i quali furono però espulsi dagli abitanti, cli'ei chiama YpuH. Ambedue le leggende accennano al fatto ch'essa esìsteva quale città messapica o saleiitina, prima dello stabilimento delle colonie greche nelle sue vicinanze.
< L'amenità e la fertilità di questo luogo (scrì\ e l'Ascoli nella sua Storia di Brindisi), la configurazione di questo porto e la conseguente sicurezza pei i bastimenti, dovettero attrarre ed invogliare i popoli a stabilirvi dimora. È conosciuto che orientali furono i primi abitatori d'Italia, ed in tutte le versioni della leggenda sulla fondazione di Brindisi, trattasi sempre di orientali. Nulla di più ovvio, di più naturale che questi popoli orientali, capitati facilmente in questa parte dell'Adriatico, riconoscendovi un luogo facile a difendersi, un porto naturalmente sicuro ed un terreno circostante molto fertile, vi abbiano stabilito la propria dimora >.
Al dire diStrabone, Brundusium fu governata per lungo tempo dai suoi propri! re, al tempo della fondazione dì Taranto per Palante, ed offrì un luogo di rifugio a luì stesso quando fu espulso, nelle civili discordie, dalla città da lui fondata. Quindi il monumento dell'eroe a Bruiiditsiuvi.
Poco sappiamo dell'istoria di Bruiiditmtm~$ rima della conquista romana ; ma par fosse un luogo di non molta importanza, offuscato guai era dalla grandezza della vicina