l'arie Oliarla Ila Ila Mi'ridionalo
MURA PIAZZE o STRADI?
\ntichc mura colossali, restaurate nel blso da Ferdinando I d'Aragona, con porto, versi» Lecce e Mcsagne, aporte sotto Carlo V, circondano uno spaào occupalo come in Itaiua da rovine e da giardini Notevoli la piazza de l Popolo, di forma quadrata con in mezzo una bella fontana marmorea. Dalla stazione ferroviaria fu aperta una nuova strada, elio mena alla Marina, alla Dogana ed alle bandirne del porto interno. Una diramazione s inoltra a sinistra oltre, la stazione al nuovo Quai, o banchina, 11H porto orientale, al quale una fonte profonda, detta IbMo, in una valle vicina, somministra copiosa ed ottima acqua por 1 viaggi di lungo corso.
CHIESE
La cattedrale della Madonna e di San Teodoro, in cui il grande imperatore Federico — il quale indirizzò a Brindisi uno dei suoi soliti versi in latino: Film soli*.
L'antica chiesa di San Giovanni al Sepolcro, ora trasformata in Museo ffigg. 07-98), è una rotonda notevole, assai simile a Santo Stefano Rotondo di Roma, costruita in pietre squadrate, senza cemento, con otto colonne a cerchio nell'intero, le quali reggono, per mezzo di arcate, il muro soprastante. L'arco principale apresi sopra uno spazio quadrato con volta a croce ed un'abside; l'abside principale è traforata da tre finestre; le colonne del bel portone hanno leoni per base; i capitelli delle cinque colonne interne sono antichi Le pareti della chiesa serbano avanzi di freschi. La chiesa di San Giovanni al Sepolcro appartenne probabilmente ai Cavalieri Templari.
La chiesa di San Benedetto ha un portico antico decorato riccamente, (fi?. 99).
Poco distante da Brindisi, alla masseria Gianuzzo, vedesi la cosidetta cripta di San Biagio, romitaggio con freschi bisantini del 1197.
Brindisi ha un Seminario, parecchi ex-conventi, due ospedali, scuole elementari, tecniche, ginnasiali, biblioteca comunale. Consolati, Società di navigazione, «eiierale italiana, agenti marittimi e di assicurazioni, bagni di mare. Banche e banchieri, commissionari e rappresentanti. Fabbriche di liquori, di letti in ferro, d'olio d'uliva, d; paste alimentari; ruolini a vapore, distillerie di spiriti, librerie, tipografia, ecc.
11 bilancio preventivo del Comune di Brindisi, per l'esercizio 1898, dava i seguenti risultati :
Attivo Passivo
Entrate ordinarie.....L. 363,173. 01 Spese obbligatane ordinarie . . L. 216,438.44
Idi straordinarie .... » 13,091.36 » » straordinarie » 22,32i). 67
Movimento di capitali . . . . » 500.— » facoltative......» 110,633.15
Partite di giro e eoutab. speciali » 115,213.30 » movimento di capitali. > 27,367.14
Partite di giro e coutab. speciali » 115,213.30
Totale L. 491,977. 70
letale L. 491,977 70 -